ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bodybuilding fa male al cuore delle donne? Lo studio italiano-Moto, presentata a Milano Eicma 2025: 'tributo alla passione'-Plasmaderivati, immunologa Quinti: "Richiesta in aumento ma offerta limitata"-Kenny Loggins contro Donald Trump: "La mia 'Danger Zone' usata senza permesso"-Ranucci parla al Parlamento europeo: "Attentato un atto dimostrativo, Italia Paese malato"-Gamba (Avis): "Raggiunta autosufficienza per il sangue, non per il plasma"-Farmaci, Candura (Cns): "L'80% del plasma per l'industria si raccoglie in metà delle regioni"-Plasmaderivati, Marra (Cidp): "Programmazione stabile per evitare carenze"-Plasmaderivati, Segato (Aip): "Ogni interruzione di fornitura un salto nel buio"-Calderone: "Sicurezza su lavoro sia imperativo oltre che conoscenza regole"-Figlio 14enne dello chef Minguzzi ucciso in Turchia, due minorenni condannati a 24 anni-Leao, due gol non bastano per Cassano: "Partita inguardabile"-Cancro alla prostata, terapia con radioligandi riduce avanzamento malattia-In Usa è bufera sull'avvocato nominato da Trump, spunta chat in cui dice: "Ho vena nazista"-Stupro, sentenza choc: "Lei non era vergine, sapeva cosa rischiava". Assolto 31enne-La storia di Paola Veglio, da Cortemilia un'opportunità formativa per giovani talenti-Roma, si sporge per salutare sorellina: bimbo precipita da finestra, è grave-Nascite ancora in calo e fecondità ai minimi storici in Italia, il report Istat-Infortuni, Loy (Civ Inail): "Progetto Si.in.pre.sa. avvicina nostre iniziative a imprese"-Infortuni, Fiori (Inail): "Accorciare distanza tra imprese e Istituto"

E-sigarette e rischi per i giovani

Condividi questo articolo:

Gli adolescenti che usano le sigarette elettroniche espongono se stessi alle tossine che causano il cancro, in particolare se scelgono liquidi fruttati da svapare

Secondo un nuovo studio  recentemente pubblicato sulla rivista «Pediatrics», il rischio per i giovani che usano le e-sigarette è molto alto: a quanto pare, gli adolescenti svapando – soprattutto con i prodotti a base di frutta – si espongono al cancro. 

I test delle urine hanno rivelato elevati livelli di cinque diverse tossine nei corpi di adolescenti che usano le e-sigarette, tutte tossine che sono sospettate di essere cancerogene o – peggio – ben note per esserlo. I risultati hanno indicato che i livelli di queste tossine negli «svapatori» erano tre volte maggiori di quelli trovati nelle urine di ragazzi che non avevano mai svapato.

Le tossine – acroleina, acrilammide, acrilonitrile, crotonaldeide e ossido di propilene – appartengono tutte a una classe di sostanze chimiche conosciute come composti organici volatili (COV). In particolare, le e-sigarette al gusto di frutta hanno prodotto livelli significativamente più elevati di acrilonitrile e questo desta una grande preoccupazione perché sono proprio i gusti alla frutta ad essere più popolari tra gli adolescenti e l’acrilonitrile è un noto cancerogeno.

I COV vengono rilasciati quando il liquido della sigaretta elettronica viene riscaldato al punto in cui diventa vapore perché, anche se il liquido contiene solventi che sono additivi alimentari approvati, col calore esso può formare altri composti chimici – compresi i COV.

Questi composti organici volatili tossici sono presenti anche nelle sigarette tradizionali e in quantità maggiori. I ricercatori hanno spiegato che le persone che fumano sia le sigarette elettroniche che quelle di tabacco hanno livelli di tossine fino a tre volte superiori a quelli che si limitano a svapare.
Tutto questo per dire che le sigarette elettroniche non sono così innocue come sembrano, nemmeno quando sanno di frutta, nemmeno quando non contengono nicotina – questo ha rivelato lo studio.

 

Questo articolo è stato letto 40 volte.

adolescenti, cancro, fumo, prevenzione, sigarette, sigarette elettroniche

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net