ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"-Fiere, Macfrut 2026 si svela: più internazionale e innovativa e con 2 padiglioni aggiuntivi-Fiere, Ideagroup al Cersaie per riaffermare l'eccellenza dell'arredobagno made in Italy-Agricoltura, De Luca: "Campania prima in Italia con piano autonomia idrica"-Intoo, per 80% dipendenti aziende sottovalutano impatto licenziamenti su chi resta-San Siro, ok giunta Milano a delibera su vendita a Milan e Inter

E se viaggiare molto a lungo nello spazio facesse male?

Condividi questo articolo:

Una nuova ricerca dice che gli astronauti potrebbero avere un declino cognitivo causato dai prolungati viaggi nello spazio

Uno studio preliminare suggerisce che un ambiente a gravità zero provoca cambiamenti strutturali nel cervello umano e che prolungati soggiorni nello spazio potrebbero portare a un declino cognitivo.

Le scansioni cerebrali degli astronauti hanno rivelato cambiamenti strutturali, probabilmente causati dal tempo trascorso nella microgravità, e li hanno correlati ai segni di deficit cognitivo, secondo Space.com.

E questa è solo l’ultima di una lunga lista di condizioni mediche preoccupanti apparentemente causate dal volo spaziale – e che gli scienziati dovranno sicuramente risolvere prima che i viaggi nello spazio a lungo termine o gli insediamenti fuori dal mondo diventino realtà.

La ricerca, pubblicata sull’American Journal of Radiology, si è limitata ad analizzare un piccolo numero di astronauti – probabilmente perché così gli scienziati della NASA e della Medical University of South Carolina che sono dietro lo studio siano spinti a rimanere cauti sulle conclusioni fino a che non potranno condurre una più robusta ricerca sperimentale.

Comunque, per ora, quello che ha notato il team è che un lungo soggiorno nello spazio è correlato a cambiamenti fisici nel cervello, che a loro volta sembrano collegati a un calo delle prestazioni nei test cognitivi e motori. I cambiamenti sono stati individuati negli astronauti che hanno trascorso un lungo periodo di tempo sulla Stazione Spaziale Internazionale, ma non in quelli che hanno trascorso solo un breve periodo in orbita su una navetta.

«Non si sa molto sul deterioramento cognitivo nell’uomo durante il volo spaziale», ha detto l’autore principale dello studio, Donna Roberts, radiologa della Carolina del Sud, in un comunicato stampa.

«Sebbene questo studio valuti un piccolo sottogruppo di astronauti, è significativamente più grande di qualsiasi altro studio pubblicato nel suo genere che coinvolga astronauti o cosmonauti russi».

 

Questo articolo è stato letto 24 volte.

cambiamenti strutturali, cervello, cervelloi strutturali, viaggi spaziali, viaggio nello spazio

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net