ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gruppo Cap, assegnati 'Top supplier award', premiata eccellenza supply chain-Ucraina, l'annuncio di Metsola: "Parlamento europeo aprirà sede permanente a Kiev"-Napoli, aggredisce compagno di scuola con un martello: arrestato-Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: i numeri delle svalutazioni più recenti-Pensioni, itinerari Previdenziali-Cida: per mancata rivalutazione in 10 anni perdite fino a 115mila euro-Pensioni, Cuzzilla (Cida): "Obbligati a chiedere scelte politiche coraggiose"-Pensioni, Brambilla (Itinerari Previdenziali): "Cambio regole mina coesione sociale"-Caso Maddie, chi è il sospettato numero uno tornato libero-Coppa Davis, Italia contro Austria nei quarti di finale-Food, 29 settembre a Roma 4a edizione del Pizza Awards Italia-Robert Redford, un'eredità culturale e materiale da 200 milioni di dollari-Ue, Ey-Parthenon: da Philip Morris International 'impronta' da 290 miliardi, 43 miliardi di investimenti-Malattie croniche dell'intestino, una guida pratica per clinici e pazienti per la migliore aderenza alle cure-Vitamina D, elisir di lunga vita o un mezzo bluff?-William e Kate accolgono Trump al Castello di Windsor, incontro a porte chiuse-Hamilton: "A Gaza una tragedia, non possiamo restare a guardare"-Agostiniani (Sip): "Ampliare ricerca in età evolutiva in Italia"-'Testimoni di Pace', il nuovo Podcast Original RaiPlay Sound dedicato alle vittime civili dei conflitti armati-Dalla scomparsa alle ultime indagini, tutti gli eventi del mistero Maddie McCann-Greta Thunberg lascia il direttivo della Flotilla: "Si parla troppo di noi e poco di Gaza"

E se il virus dell’herpes giocasse un ruolo nei casi di Alzheimer?

Condividi questo articolo:

Se fosse confermato il collegamento tra herpes e Alzheimer, si potrebbero trovare nuove terapie per il trattamento di questa malattia neurodegenerativa

Secondo un nuovo studio, potremmo essere di fronte a un legame inedito, che potrebbe far assumere ai virus un ruolo chiave nello sviluppo della malattia di Alzheimer. A quanto raccontato dai ricercatori, infatti, i cervelli colpiti da questa malattia contengono alti livelli di due ceppi dell’herpesvirus umano

Attualmente sono noti 8 herpes umani (HHV) e, nei cervelli malati di Alzheimer, sono stati trovati l’HHV-6 o l’HHV-7, a livelli fino a due volte più in alti rispetto a quelli trovati nei cervelli sani.
Un’analisi genetica dettagliata ha scoperto che gli herpesvirus sembrano interagire con i geni umani precedentemente collegati all’Alzheimer, come se riuscissero a muoversi nelle reti o nei percorsi biologici con molti geni conosciuti di questa malattia. Secondo i ricercatori questo suggerisce che l’attività virale attiva o sopprime geni che sono in stretto contatto con noti geni dell’Alzheimer.

Questi risultati potrebbero fornire una nuova strada per la ricerca volta a prevenire e curare il morbo di Alzheimer che, anche se non è una malattia contagiosa, potrebbe essere trattata o prevenuta provando a trovare nuove terapie anti-virali o immunitarie.

Gli herpesvirus 6 e 7 sono ampiamente presenti nell’uomo, ma sono poco conosciuti: infettano quasi ogni essere umano, tipicamente durante l’infanzia. Come altri herpes – herpes simplex, virus varicella-zoster e Epstein-Barr virus – i ceppi 6 e 7 rimangono latenti nel corpo e possono riattivarsi più avanti nella vita – inoltre questi ceppi sono stati collegati all’encefalite e ad altre condizioni croniche.

I ricercatori si sono imbattuti in questo possibile legame virale con l’Alzheimer durante un’analisi che mirava a trovare modi in cui i farmaci usati per trattare altre malattie potessero essere riutilizzati per trattare la temuta malattia neurodegenerativa.

Ovviamente il lavoro da fare è ancora molto, ma questo studio, pubblicato sulla rivista «Neuron», è un passo davvero importante.

Questo articolo è stato letto 81 volte.

Alzheimer, herpes, virus

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net