ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sostenibilità, Flo lancia Alpha: nuova linea in stoviglie in carta senza plastica-Università, Rinaldi (Merck): "Curiosity cube accende la scintilla delle Stem"-Da Centromarca e Ibc proposte al Governo per competitività e innovazione-Ferretti (Ibc): "Ottimo connubio filiera e istituzioni a favore competitività pmi"-Mutti (Centromarca): "Recuperare spazi di efficienza all’interno della filiera"-Fondazione Fiera Milano, nasce tavolo trasporti per migliore accoglienza visitatori-Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez sono genitori, è nata Clara Isabel-Maturità, via libera del Senato alla riforma: le misure del decreto-Turismo, Skyscanner: ecco trend per viaggi 2026-ComoLake, Ravasi (Next Digital Platform): "Su euro digitale Europa soffre iniziative nazionali"-Michael J. Fox e il Parkinson: "Voglio morire nel sonno"-ComoLake, Ferroni (Green Future Project): "Digital carbon footprint sarà tema prossimi anni"-Ue, Lombardia in piazza a Bruxelles per dire no a centralizzazione fondi coesione-ComoLake, Darden: "Sscenario hard tariff avrà effetto negativo"-ComoLake, Galloni: "Obiettivo Trump è svalutazione dollaro"-ComoLake, Vitagliano (Carabinieri): "Arma ha ruolo di contrasto in uso illecito criptovalute"-Industria, Valentini (Mimit): "Contesto complesso, servono politiche coraggiose"-Formula 1, la Mercedes conferma Antonelli e Russell per il 2026-ComoLake, Tosi (Fintech District): "Open innovation strada per fare innovazione"-Sumai: "Per specialistica ambulatoriale rinnovo contratto 2022-24 entro fine anno"

Dopo un infarto il cuore si cura anche con passeggiate, yoga e tai chi

Condividi questo articolo:

Non solo medicine, anche queste attività fanno bene al cuore

Chi ha problemi di cuore o ha subito infarti o ictus può tratte beneficio da attività leggere come le passeggiate o altre che migliorano resistenza o equilibrio, come tai chi o yoga. 

Queste pratiche dovrebbero rientrare a tutti gli effetti nella riabilitazione cardiaca. Così facendo, secondo l’America Heart Association, migliorerebbe la qualità della vita delle persone con problemi cardiaci e si eviterebbero ricadute.

Purtroppo molti operatori sanitari si focalizzano più sui medicinali: “La riabilitazione cardiaca non è prescritta abbastanza spesso- evidenzia infatti Daniel E. Forman, che ha presieduto un panel che ha redatto nuove linee guida- quando si trattano pazienti cardiaci a 70,80 e 90 anni, gli operatori sanitari spesso si soffermano sui farmaci e le procedure senza considerare l’importanza di ottenere che i pazienti tornino sui loro piedi”.

“Quando raggiungono i 75 anni, circa la metà dei pazienti con malattie del cuore prendono più di 10 farmaci, con possibili effetti cumulativi che sono incerti e che possono essere debilitanti- conclude- si devono pesare i benefici rispetto ai rischi di ciascun farmaco, soprattutto se sembra contribuire a un livello più basso di funzionalità fisica”.

 

 

Questo articolo è stato letto 51 volte.

cuore, salute, Tai Chi, Yoga

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net