ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La storia di Giulia Cecchettin diventa un film, alla regia Paola Randi-Bangladesh, ex premier Sheikh Hasina condannata a morte-Non solo i titoli, re Carlo toglierà ad Andrea anche i cani della regina-Bartoli (Lega filo d’oro): "I volontari sono il ponte tra le persone sordocieche e il mondo"-Malgioglio a 'Belve': "Sulla natica ho tatuata la bocca di J.Lo"-Stromboli, trabocco e flusso lavico sulla Sciara del Fuoco-Champagne e cori, festa 'senza freni' di Sinner nello spogliatoio delle Finals-Venezuela, Trump apre al dialogo: "Potremmo parlare con Maduro"-Ascolti tv, trionfa sport Rai con Sinner e Nazionale calcio-Rifiuti: studio, sistema non copre costi fine vita pannelli fotovoltaici non incentivati-Forum risk management, il presidente Giannotti: "10-15% di partecipanti in più"-Sinner, quando può sorpassare Alcaraz e tornare numero uno del ranking-Louvre, due tiktoker appendono il loro ritratto vicino alla Gioconda-Alcaraz in dubbio per la Coppa Davis? "Voglio esserci, ma dovrò valutare"-Volvo Island, l’isola bizzarra dove una Volvo S80 è parcheggiata da più di un decennio-Assegno unico, quando arriva a novembre: le date e a chi spetta-Sinner, 'talismano' Morandi alle Finals: "Mi hai portato fortuna". E Spalletti lo abbraccia-Terremoto oggi, registrate due scosse nel Catanese-Benefit aziendali: cosa sono, come funzionano e perché i fringe benefit sono lo strumento più efficace per il benessere dei dipendenti-Ucraina, nuovi raid russi. Zelensky da Macron per intesa su difesa aerea

Cosa comporta per noi l’uso degli oggetti in plastica?

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio dice che le donne che usano meno plastica hanno meno sostanze chimiche all’interno del proprio corpo

Di solito, la plastica è considerata un problema a causa dei rifiuti non riciclabili che crea, ma deve anche essere considerata un rischio significativo per la salute. Molte materie plastiche, infatti, contengono sostanze chimiche che mimano gli estrogeni, inviando al corpo messaggi sbagliati: queste sostanze possono entrare nel corpo di una persona attraverso le confezioni degli alimenti e altri oggetti in plastica e ci sono prove importanti che le collegano al cancro al seno.

Recentemente, uno studio pilota minuscolo ma interessante che si chiama ReThink Plastic, ha rilevato che l’adozione di misure per ridurre al minimo l’esposizione alla plastica può ridurre il numero di queste sostanze chimiche presenti nel flusso sanguigno di una donna entro un arco di tempo piuttosto breve.

Lo studio è stato diviso in due parti: in primo luogo, un numero totale di 93 partecipanti sono stati istruiti sugli effetti della plastica e hanno diffuso questo messaggio anche ad altri e, in secondo luogo, un sottogruppo di 20 partecipanti hanno accordato di farsi fare prelievi di sangue prima e dopo il periodo di studio per mostrare se l’aver imparato alcune cose si rifletteva sul loro stile di vita.

Lo studio, che è durato un mese, ha chiesto ai partecipanti di evitare l’uso di oggetti plastica nel microonde e nel frigo, di usare bottiglie e contenitori in vetro, di non mangiare cibi in scatola, di ridurre il cibo a portar via e anche di non maneggiare gli scontrini. Delle 19 donne che l’hanno fatto, 13 hanno mostrato una riduzione dell’attività estrogenica (68%) e anche se i ricercatori non sono stati in grado di collegare questa diminuzione a nessun particolare cambiamento nel comportamento, hanno rilevato che le sei persone che non hanno sperimentato alcuna riduzione dell’attività estrogenica erano tutte sovrappeso.

Per il team ReThink Plastic, questo è solo l’inizio. Hanno richiesto una sovvenzione di 3 anni per poter condurre uno studio molto più ampio e completo. Nel frattempo, lo studio pilota è un buon promemoria per tutti noi sul fatto che ridurre l’uso della plastica è tanto utile per salvare l’ambiente quanto per preservare la nostra salute.

Questo articolo è stato letto 92 volte.

contaminazione, donne, plastica, salute

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net