ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Brasile, Bolsonaro ricoverato d'urgenza dopo un malessere-Torino, prof israeliano sospeso dal rettore del Politenico: aveva difeso Idf durante lezione-Fedez a La Zanzara, Cruciani: "Chiara Ferragni è nel palazzo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 settembre-Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"-Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta-Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine-Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro-Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione-Social vietati ai minori di 16 anni, Onorato: "Facciamo tornare i ragazzi a giocare"-Robert Redford, la foto con Gianni Minà e Fidel Castro: la storia

Cosa ci mette davvero a rischio?

Condividi questo articolo:

Secondo le statistiche: alcol e tabacco fanno molti più danni delle droghe illegali

Il fumo e il consumo di alcolici rappresentano le abitudini che comportano i rischi maggiori per la salute delle persone, molto più delle droghe illegali. Sembra strano, vista la percezione che abbiamo di questi «vizi», eppure c’è un nuovo studio internazionale a sostenerlo, pubblicato sulla rivista «Addiction».

I ricercatori hanno scoperto che l’uso combinato di alcol e tabacco costa al mondo oltre un quarto di miliardo di anni di DALY (ovvero: disability-adjusted life year, una misura del carico globale della malattia, espresso come il numero di anni persi a causa di problemi di salute, invalidità o morte prematura), mentre le droghe illegali rappresentano solo decine di milioni di anni di DALY.

Secondo la revisione dei dati rilevati nel 2015, più di uno su sette adulti fuma tabacco e uno su cinque racconta di aver esagerato con gli alcolici in almeno un’occasione nell’ultimo mese.

A detenere i record peggiori per alcol e tabacco è l’Europa che ha il più alto consumo di alcol per persona, e il più alto tasso di elevato consumo tra i bevitori (in Europa centrale siamo al 50,5%); ma non solo, nelle stesse aree ci sono anche i più alti tassi di tabagismo (in Europa centrale il 23,7%).

Invece l’uso di droghe illecite è molto meno comune in tutto il mondo, con meno di una persona su 20 che si stima abbia usato la marijuana nell’ultimo anno e i tassi di utilizzo scendono ancora di più quando si vanno a valutare altre droghe – come le anfetamine, gli oppioidi e la cocaina.

In questo caso sono gli Stati Uniti e il Canada ad avere tra i più alti tassi di dipendenza dalla marijuana (749 casi ogni 100.000 persone), oppioidi (650 casi ogni 100.000) e cocaina (301 casi ogni 100.000). Invece Australia e Nuova Zelanda hanno avuto il più alto tasso di dipendenza da anfetamina (491,5 ogni 100.000 persone), nonché alti tassi di dipendenza da marijuana (694 casi ogni 100.000 persone), oppioidi (510 per 100.000) e cocaina (160,5 per 100.000 persone).

 

Questo articolo è stato letto 43 volte.

alcol, alcool, Dipendenze, droghe, fumo

Comments (19)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net