ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
"Milano come Roma": il sindaco Sala chiede di alzare la tassa di soggiorno-Oltre 500 malattie rare delle ossa, esperti: "Investire in prevenzione e diagnosi"-Fedez, 'Telepaticamente' è il nuovo singolo: quando esce e significato-Juventus, infortunio per Thuram: quando torna in campo-Imprese, Cardoni (Federmanager): "Puntare su industria, investire su macchine e competenze"-Tumori, in Italia 280 Breast Unit per assistere 925mila donne con cancro al seno-Turismo, Valencia dà il via all'Anno Giubilare del Santo Calice-Ex Ilva, Schlein: "Stato si assuma responsabilità decarbonizzazione per futuro Taranto"-I Municipio Roma, dal 7 novembre torna il Festival di musica sacra nelle Basiliche del Celio-Emoglobinuria parossistica notturna, rimborsabile in Italia danicopan-Nova Ventures, per diventare start up non bastano più una buona idea e un pitch accattivante-Università, Culosi (Cisco Italia): "Career Day Luiss momento di incontro e di ascolto"-Ue, Fitto: "Momento cruciale, in campo strumenti per imprese"-Sud, Sbarra: "Segni concreti ripresa, oggi traina economia Italia"-Lecce, pompa di cemento tocca fili elettrici: operaio 67enne muore folgorato-Uomini e Donne, oggi il confronto tra Ciro-Gianmarco-Cristina. E Martina?-Urso a Unaitalia: "Maggiorazione ammortamenti e credito imposta acquisti 4.0"-Ictus, Isa-Aii e Alice Italia: "2 milioni di neuroni persi ogni 60 secondi"-Università, il Career Day Luiss sbarca a Milano: i talenti dell'ateneo romano incontrano le imprese-Nuovo bonus mamme: a chi spetta, importo e quando verrà erogato

Condannati dai geni?

Condividi questo articolo:

Uno studio rivela che il peso dipende innanzitutto dalle scelte alimentari e non dal DNA

Se nella tua famiglia ci sono molti obesi, non è detto che il tuo destino sia segnato. Mentre molte condizioni di salute hanno una componente genetica, uno studio ha dimostrato che sono le scelte di vita a influenzare davvero il cosiddetto “rischio genetico”.

La ricerca, pubblicata su PLOS Genetics, ha coinvolto più di 362.000 cittadini britannici di mezza età, rivelando che, quando si parla di peso, alcuni fattori ambientali e di stile di vita possono effettivamente superare e persino modificare l’influenza dei geni.

Un fattore importantissimo è il movimento, seguito dal consumo di alcol. Entra quindi in gioco lo stato socioeconomico, secondo cui cambiano rischi e abitudini.

Si tratta di una buona notizia: se il nostro stile di vita e il nostro ambiente agiscono sull’espressione dei geni, abbiamo molto più potere sul nostro peso di quanto potevamo credere.

Lo stesso potrebbe essere detto per il rischio genetico di cancro, demenza o malattie cardiache. Ci possono essere fattori controllabili, fondamentali per avere o meno un innesco.

Per fare prevenzione, quindi, è fondamentale fare esercizio fisico e curare la dieta. Occorre consumare un sacco di frutta e verdura biologica, insieme a quantità adeguate di grassi sani come l’olio di oliva, l’avocado o le noci, e un sacco di omega 3.

Inoltre, è saggio fare regolarmente esami del sangue per verificare le carenze più comuni, come quella di vitamina D, e aggiustare di conseguenza la dieta.

Questo articolo è stato letto 30 volte.

DNA, metabolismo, peso, peso corporeo, salute

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net