ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Manovra, centrodestra punta a 'emendamenti bandiera': si tratta sull'oro-E' il giorno del bonus elettrodomestici: cosa si può comprare, come richiederlo-Maltempo, nuova allerta arancione in Friuli Venezia Giulia. Piogge al Centro-Sud-Venezuela, caos e lungo impegno militare: i rischi per Trump se depone Maduro-Ucraina, dalla Francia fino a 100 caccia Rafale: la svolta tecnologica nel momento buio di Kiev-Consiglio di Sicurezza Onu approva la risoluzione Usa per Gaza-L'ex sacerdote si sposa e vuole un figlio, l'appello dei preti sposati al Vaticano-Bonus Elettrodomestici, da domani si può richiedere-Ucraina, Consiglio supremo di difesa: "Pieno sostegno a Kiev, nuovo pacchetto di aiuti militari"-Coppa Davis, Berrettini: "Nostro gruppo compatto e fortissimo"-Tra associazioni umanitarie e animali, ecco l'eredità delle gemelle Kessler-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd cala-Università, domani i primi laureati in Infermieristica della Lum-Al Centro Studi Americani di Roma l'evento 'Il diritto alla ricerca della felicità'-Carlo Verdone sindaco di Roma, la giornata finisce con la Lupa Capitolina-Alice ed Ellen Kessler "avevano scelto la data della loro morte": la ricostruzione-Ostia, 60enne si cosparge di alcol e prova a darsi fuoco: ricoverata al Grassi-Morte insieme le gemelle Kessler: da Mara Venier a Iva Zanicchi, il ricordo dall'Italia-Una statua per Sinner? Il sindaco di Sesto Pusteria: "Orgogliosi di Jannik, è una bella idea"-Violenza sulle donne, Meloni lancia 'Corri Libera': "Iniziativa per dire no"

Combattere la malaria con le zanzare sterili

Condividi questo articolo:

I ricercatori prevedono di rilasciare in Burkina Faso delle zanzare geneticamente modificate per iniziare una lotta contro la trasmissione della malaria

La scommessa biotech del Burkina Faso è molto interessante ed è la prima volta che una nazione africana accetta di lanciarla a se stessa, la prima volta in generale che esiste la possibilità che un qualsiasi animale geneticamente modificato venga rilasciato nella natura del continente. La mossa è parte di un piano a lungo termine per sradicare la specie di zanzare che trasmette la malaria.

Come sappiamo, la malaria si diffonde quando i parassiti infettano le zanzare e le zanzare poi la trasmettono agli esseri umani. Secondo il CDC (Centers for Disease Control and Prevention) , nel 2016 sono morte 445.000 persone di malaria nel mondo e la maggior parte di loro erano bambini provenienti dall’Africa. Se potessimo sbarazzarci – o almeno diminuire la portata – di quel particolare tipo di zanzara che genera questi terribili dati potremmo essere in grado di ridurre il numero di casi di malattia e di decessi.

Le zanzare che i ricercatori prevedono di rilasciare nel villaggio di Bana questo mese sono maschi geneticamente modificati per essere sterili. Queste zanzare non hanno lo scopo di sradicare la malaria, saranno lì per aiutare la popolazione locale a fidarsi della comunità scientifica.

Una volta raggiunto questo obiettivo, i ricercatori sperano di poter rilasciare zanzare «gene drive», ovvero zanzare che saranno state geneticamente modificate per trasportare mutazioni destinate a ridurre la popolazione.

Finora nessuno ha mai rilasciato un animale modificato geneticamente in natura perché è molto rischioso: se il rilascio di queste zanzare sterilizzate produce conseguenze impreviste, ci si può anche aspettare che tutti gli insetti muoiano. Quindi la domanda che dobbiamo farci è: dato l’elevato numero di morti causate dalla malaria, il rischio di causare una specie genocidio potrebbe valere la candela?

Questo articolo è stato letto 26 volte.

Mal'aria, zanzare

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net