ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ballando, Barbara D'Urso: "Io due anni fa fatta fuori ingiustamente"-Ucraina, la richiesta di Putin a Trump: "Kiev ceda il Donetsk"-Femminicidi, Viminale: "44 nei primi 9 mesi del 2025, in calo dell'8%"-Gp Austin, Verstappen in pole position davanti a Norris e Leclerc. La griglia di partenza-Ballando, Lucarelli provoca Fognini: "Vuoi essere Sinner o Fantozzi?"-Guerra bloccata, Putin ha bisogno di un secolo per vincere: l'analisi-Ballando, Simone Di Pasquale: "Oggi ho salutato mamma per l'ultima volta"-Ballando con le stelle, Carlucci: "Un grandissimo abbraccio a Ranucci"-Roma-Inter 0-1, gol di Bonny e nerazzurri in vetta con giallorossi e Napoli-Alcaraz: "Sinner oggi ha giocato a ping pong". Jannik sorride: "Grazie, mi hai lasciato un torneo"-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 ottobre-Ballando con le stelle, lo 'schiaffo' di Lucarelli e Marcella Bella risponde-Sinner, il Six Kings Slam non vale 'solo' 6 milioni: per Jannik anche una racchetta d'oro-Totti riscrive la storia: "La maglia '6 unica'? Non era dedicata a Ilary Blasi"-Torino-Napoli 1-0, Simeone stende Conte e ferma gli azzurri-Gp Austin, Verstappen vince gara sprint e riapre il Mondiale. Disastro McLaren al via-Sinner-Alcaraz, oggi la finale del Six Kings Slam - Il match in diretta-Paolini, doppia festa: ufficiale la seconda partecipazione consecutiva alle Wta Finals (anche in singolare)-Nathalie Caldonazzo si sposa, la scelta dopo 11 mesi d'amore con Filippo-Rune, lacrime a Stoccolma: abbandona il campo per la rottura del tendine d'Achille

Combattere la malaria con le zanzare sterili

Condividi questo articolo:

I ricercatori prevedono di rilasciare in Burkina Faso delle zanzare geneticamente modificate per iniziare una lotta contro la trasmissione della malaria

La scommessa biotech del Burkina Faso è molto interessante ed è la prima volta che una nazione africana accetta di lanciarla a se stessa, la prima volta in generale che esiste la possibilità che un qualsiasi animale geneticamente modificato venga rilasciato nella natura del continente. La mossa è parte di un piano a lungo termine per sradicare la specie di zanzare che trasmette la malaria.

Come sappiamo, la malaria si diffonde quando i parassiti infettano le zanzare e le zanzare poi la trasmettono agli esseri umani. Secondo il CDC (Centers for Disease Control and Prevention) , nel 2016 sono morte 445.000 persone di malaria nel mondo e la maggior parte di loro erano bambini provenienti dall’Africa. Se potessimo sbarazzarci – o almeno diminuire la portata – di quel particolare tipo di zanzara che genera questi terribili dati potremmo essere in grado di ridurre il numero di casi di malattia e di decessi.

Le zanzare che i ricercatori prevedono di rilasciare nel villaggio di Bana questo mese sono maschi geneticamente modificati per essere sterili. Queste zanzare non hanno lo scopo di sradicare la malaria, saranno lì per aiutare la popolazione locale a fidarsi della comunità scientifica.

Una volta raggiunto questo obiettivo, i ricercatori sperano di poter rilasciare zanzare «gene drive», ovvero zanzare che saranno state geneticamente modificate per trasportare mutazioni destinate a ridurre la popolazione.

Finora nessuno ha mai rilasciato un animale modificato geneticamente in natura perché è molto rischioso: se il rilascio di queste zanzare sterilizzate produce conseguenze impreviste, ci si può anche aspettare che tutti gli insetti muoiano. Quindi la domanda che dobbiamo farci è: dato l’elevato numero di morti causate dalla malaria, il rischio di causare una specie genocidio potrebbe valere la candela?

Questo articolo è stato letto 26 volte.

Mal'aria, zanzare

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net