ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Comolake, Pascali (Cloudera): "Sovranità digitale e dati sicuri, così si industrializza l’AI"-Comolake, Moricca (PagoPA): "Digitale inclusivo e AI etica per una PA più efficiente"-Comolake, Rizzo (Lutech): "Infrastrutture AI e formazione, le basi per digitalizzare la PA"-Comolake Awards 2025, assegnate targhe e premi speciali ad aziende e startup-Comolake, Bruno (CdS): "L’AI nella giustizia amministrativa non sostituisce la decisione umana"-Moacasa festeggia 50 anni e porta in mostra le ultime tendenze dell’abitare-A Giustizia amministrativa 'ComoLake Award 2025' per innovazione digitale-Comolake, Italiano (Luiss): "Tutti i nostri laureati studiano intelligenza artificiale"-Sordi (Aruba): "La sovranità digitale non è uno slogan ma una necessità concreta"-Ronchetti (Atena Informatica): "Il digitale può rendere il welfare più vicino alle persone"-Radaelli (Leonardo): "Supercalcolo e AI per piattaforme sempre più integrate e intelligenti"-Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica, ok Ue a nuova terapia  -Tasca (A2a): "Bilancio di sostenibilità testimonia nostro impegno per il territorio"-Totti: "Roma-Inter una battaglia. Lautaro o Dybala? Servirà... Cristante"-Università più imprenditoriale, premiata la Lum-Caso Garlasco, il Riesame di Brescia annulla il decreto di sequestro all'ex procuratore Venditti-Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito-Tagliavanti (Cciaa Roma): "Al via Maker Faire, 400 innovazioni per 3 giorni di futuro"-A2a presenta il bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, nel 2024 valore generato sale a 1,5 miliardi (+24%)-Malattie rare, arriva la prima serie di podcast che dà voce all'Atassia di Friedreich

Cancro e ritmo circadiano

Condividi questo articolo:

Il nostro orologio biologico può influire sull’insorgenza di malattie

Secondo la ricerca scientifica, il ritmo circadiano, ossia il ritmo biologico legato alla rotazione della terra e alle 24 ore, potrebbe essere determinante nella prevenzione e nella cura delle malattie.

Alcuni studi su donne cieche e lavoratori notturni (soprattutto infermieri) hanno dato molte informazioni sul rapporto tra cancro, obesità, diabete e depressione. Si tratta di indagini che hanno vinto il premio Nobel nel 2017.

Gli esseri umani hanno un “master clock”, che si trova sopra il nervo ottico, nell’area dell’ipotalamo, pre-programmato dal codice genetico.

La luce solare ogni giorno penetra nel cervello attraverso i recettori nella retina, e mette in modalità “luce diurna” il master clock. In poche parole, la luce ci eccita e ci anima. Il master clock manda poi un segnale al corpo, allineando tutti gli orologi periferici: ogni cellula ha il suo orologio, incluso il microbioma intestinale (budello), strettamente legato alla produzione di ormoni.

Gli orologi aiutano ogni cellula a sapere quando usare l’energia, quando riposare, quando riparare il DNA o quando replicarlo. Le cellule dei capelli, ad esempio, crescono durante il giorno e rallentano di notte, quando le cellule sono in fase riparativa.

I lavoratori notturni hanno orologi alterati. Mangiano nel cuore della notte, dormono durante il giorno e il loro equilibrio ormonale non è in sincronia con il ritmo circadiano. Questo causa una rottura nella comunicazione cellulare. La melatonina, un ormone fondamentale per la creazione di omeostasi nel corpo, è anche il più potente antiossidante e viene rilasciata solo nell’oscurità completa. Questo può avere conseguenze importanti sullo sviluppo di un cancro. Il corpo, in poche parole, si trova in uno stato di shock: inizia a non ripararsi in maniera corretta e produce ormoni che possono aiutare lo sviluppo di questo tipo di malattie, alterando perfino il ph.

La cosa migliore è quella di riorganizzare le nostre giornate, rispettando più possibile le ore di luce e dormendo a sufficienza. Bisognerebbe andare a dormire alle 22.00, massimo 22.30, iniziare un percorso di meditazione e costringersi a mangiare a orari fissi, qualche ora prima di coricarci: questo potrebbe aiutarci a prevenire anche malattie cardiache e diabete.

Questo articolo è stato letto 30 volte.

cancro, diabete, orologio biologico, ritmo circadiano

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net