ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

Cancro e ritmo circadiano

Condividi questo articolo:

Il nostro orologio biologico può influire sull’insorgenza di malattie

Secondo la ricerca scientifica, il ritmo circadiano, ossia il ritmo biologico legato alla rotazione della terra e alle 24 ore, potrebbe essere determinante nella prevenzione e nella cura delle malattie.

Alcuni studi su donne cieche e lavoratori notturni (soprattutto infermieri) hanno dato molte informazioni sul rapporto tra cancro, obesità, diabete e depressione. Si tratta di indagini che hanno vinto il premio Nobel nel 2017.

Gli esseri umani hanno un “master clock”, che si trova sopra il nervo ottico, nell’area dell’ipotalamo, pre-programmato dal codice genetico.

La luce solare ogni giorno penetra nel cervello attraverso i recettori nella retina, e mette in modalità “luce diurna” il master clock. In poche parole, la luce ci eccita e ci anima. Il master clock manda poi un segnale al corpo, allineando tutti gli orologi periferici: ogni cellula ha il suo orologio, incluso il microbioma intestinale (budello), strettamente legato alla produzione di ormoni.

Gli orologi aiutano ogni cellula a sapere quando usare l’energia, quando riposare, quando riparare il DNA o quando replicarlo. Le cellule dei capelli, ad esempio, crescono durante il giorno e rallentano di notte, quando le cellule sono in fase riparativa.

I lavoratori notturni hanno orologi alterati. Mangiano nel cuore della notte, dormono durante il giorno e il loro equilibrio ormonale non è in sincronia con il ritmo circadiano. Questo causa una rottura nella comunicazione cellulare. La melatonina, un ormone fondamentale per la creazione di omeostasi nel corpo, è anche il più potente antiossidante e viene rilasciata solo nell’oscurità completa. Questo può avere conseguenze importanti sullo sviluppo di un cancro. Il corpo, in poche parole, si trova in uno stato di shock: inizia a non ripararsi in maniera corretta e produce ormoni che possono aiutare lo sviluppo di questo tipo di malattie, alterando perfino il ph.

La cosa migliore è quella di riorganizzare le nostre giornate, rispettando più possibile le ore di luce e dormendo a sufficienza. Bisognerebbe andare a dormire alle 22.00, massimo 22.30, iniziare un percorso di meditazione e costringersi a mangiare a orari fissi, qualche ora prima di coricarci: questo potrebbe aiutarci a prevenire anche malattie cardiache e diabete.

Questo articolo è stato letto 29 volte.

cancro, diabete, orologio biologico, ritmo circadiano

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net