ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cancro al seno, nel docufilm 'il bagaglio' un viaggio autentico ed emblematico-Bianca Atzei annuncia l'addio a Stefano Corti: "Strade diverse, mi sento un po' sola"-Metalmeccanici, firmato rinnovo contratto: aumento salari di 205 euro-Scontri a Bologna, Lepore: "Centomila euro di danni. Fattura al ministro? Giusto che qualcuno paghi"-Verissimo, Martina Nasoni dopo il trapianto: "Ho accompagnato il mio vecchio cuore alla morte"-Cop30, adottato accordo sul clima senza piano per combustibili fossili-Fiorentina-Juve, cori razzisti contro Vlahovic e partita a rischio stop. Cos'è successo-Tumori, De Laurentiis: "Non c'è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito"-Boris Becker a Verissimo: "In carcere ho rischiato la vita. Sinner? Anche a lui piacciono le belle donne"-Tumori, Bianchini (UniSR): "Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola"-Serie A, oggi Fiorentina-Juve - La partita in diretta-Udinese-Bologna 0-3, rossoblù primi in classifica con Inter e Roma-Tumori, Di Leone (Komen Italia): "Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne"-Vanoni, chi è Paolo Fresu: il trombettista che suonerà ai funerali della cantante-Tumori, Criscitiello (Humanitas): "Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti"-Famiglia nel bosco, Nordio: "Strappare bimbi atto doloroso, faremo approfondimenti". Anm: "Tutelati i minori"-Sanità, Marchetti (UniMi): "Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali"-Cobolli e l'emozionante dedica a Bove dopo la vittoria in Coppa Davis - Il video-Comunicazione, event industry italiana +12,2% e celebra a Roma la XXII edizione Beat Italia-Coppa Davis, semifinale Spagna-Germania 1-0 - Il match in diretta

Cancro e ritmo circadiano

Condividi questo articolo:

Il nostro orologio biologico può influire sull’insorgenza di malattie

Secondo la ricerca scientifica, il ritmo circadiano, ossia il ritmo biologico legato alla rotazione della terra e alle 24 ore, potrebbe essere determinante nella prevenzione e nella cura delle malattie.

Alcuni studi su donne cieche e lavoratori notturni (soprattutto infermieri) hanno dato molte informazioni sul rapporto tra cancro, obesità, diabete e depressione. Si tratta di indagini che hanno vinto il premio Nobel nel 2017.

Gli esseri umani hanno un “master clock”, che si trova sopra il nervo ottico, nell’area dell’ipotalamo, pre-programmato dal codice genetico.

La luce solare ogni giorno penetra nel cervello attraverso i recettori nella retina, e mette in modalità “luce diurna” il master clock. In poche parole, la luce ci eccita e ci anima. Il master clock manda poi un segnale al corpo, allineando tutti gli orologi periferici: ogni cellula ha il suo orologio, incluso il microbioma intestinale (budello), strettamente legato alla produzione di ormoni.

Gli orologi aiutano ogni cellula a sapere quando usare l’energia, quando riposare, quando riparare il DNA o quando replicarlo. Le cellule dei capelli, ad esempio, crescono durante il giorno e rallentano di notte, quando le cellule sono in fase riparativa.

I lavoratori notturni hanno orologi alterati. Mangiano nel cuore della notte, dormono durante il giorno e il loro equilibrio ormonale non è in sincronia con il ritmo circadiano. Questo causa una rottura nella comunicazione cellulare. La melatonina, un ormone fondamentale per la creazione di omeostasi nel corpo, è anche il più potente antiossidante e viene rilasciata solo nell’oscurità completa. Questo può avere conseguenze importanti sullo sviluppo di un cancro. Il corpo, in poche parole, si trova in uno stato di shock: inizia a non ripararsi in maniera corretta e produce ormoni che possono aiutare lo sviluppo di questo tipo di malattie, alterando perfino il ph.

La cosa migliore è quella di riorganizzare le nostre giornate, rispettando più possibile le ore di luce e dormendo a sufficienza. Bisognerebbe andare a dormire alle 22.00, massimo 22.30, iniziare un percorso di meditazione e costringersi a mangiare a orari fissi, qualche ora prima di coricarci: questo potrebbe aiutarci a prevenire anche malattie cardiache e diabete.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

cancro, diabete, orologio biologico, ritmo circadiano

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net