ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, il faccia a faccia Trump-Putin si allontana. Ue e Kiev lavorano a piano in 12 punti-Quando il silenzio ferisce più del rifiuto, ecco il primo esperimento sul ghosting-Psv-Napoli 6-2, Conte: "Tanti giocatori nuovi da inserire, anno difficile"-Hamas ridotta ma non distrutta, ancora 20mila uomini e il 90% di razzi in meno-Meloni verso Consiglio Ue: "Aumentare pressione su Mosca". Ma resta il nodo asset russi-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 21 ottobre-Manovra, sale tensione in maggioranza: alt Forza Italia su affitti brevi, banche ancora in mirino Lega-Incentivi auto elettriche, apre lo sportello per cittadini e microimprese: come fare domanda-Psv-Napoli 6-2, McTominay non basta: sconfitta choc per Conte-Union SG-Inter 0-4, Chivu cala il poker in Champions League-Furto al Louvre, ecco quanto valevano i gioielli della corona: la stima della procura di Parigi-Atp Parigi, arriva il forfait di Novak Djokovic-Stupro, ribaltata la sentenza choc di Macerata: 31enne condannato a 3 anni in appello-Attentato a Ranucci, il giornalista: "Bomba per zittire Report? Obiettivo sbagliato"-Champions League, Union SG-Inter e Psv Eindhoven-Napoli - Diretta-Musetti, esordio vincente a Vienna: Medjedovic battuto in due set-Commissione Antimafia in missione a Ostia, l'appello di Colosimo: "Lo Stato c'è, denunciate"-Trump: "Washington e Lincoln non sono meglio di me"-Turchia e Albania prime mete ritocchi all'estero low cost, ecco le complicanze più frequenti-Legge 104, tra 3 mesi aumentano permessi: a chi spettano

Arruolare batteri e fibre intestinali per combattere il diabete

Condividi questo articolo:

Gli scienziati dicono di aver trovato una connessione diretta tra zucchero nel sangue e i batteri intestinali

Abbiamo molti batteri nel corpo e la maggior parte sono agenti positivi per il nostro organismo. Per esempio, quelli che sono nell’intestino non sono buoni solo a digerire gli alimenti, lavorano invece su molte altre cose, tra cui la salute fisica e mentale. Nel corso del tempo, gli studi hanno dimostrato che le persone che consumano diete ricche di fibre e povere di grassi saturi presentano rischi più bassi per molte malattie croniche, tra cui il diabete.

Un team di scienziati in Cina ha deciso di sfruttare questa connessione per trattare con successo un piccolo gruppo di 27 persone con diabete di tipo 2, sottoponendole a una dieta molto ricca di fibre e seguendole per 12 settimane, in modo da misurare i cambiamenti nel loro zucchero nel sangue e anche nei loro batteri intestinali. Poi ha confrontato questo gruppo con altre 16 persone che avevano il diabete di tipo 2 ma ricevevano solo consigli standard sull’esercizio fisico e sul mangiare giusto per il diabete, abbinati a una dieta che accumulava approssimativamente lo stesso numero di calorie ma aveva molto meno fibre – il gruppo ad alto contenuto di fibre assumeva ben 37 grammi di fibre al giorno, mentre il gruppo che assumeva una dieta sana e normale stava mangiando circa 16 grammi di fibre al giorno (entrambe prendevano Acarbosio, un farmaco per gestire lo zucchero nel sangue che agisce come una fibra).

Alla fine dell’esperimento, tutti e due i gruppi sono migliorati, ma il gruppo con la dieta molto ricca di fibre era più sano del gruppo che riceveva cure standard: aveva un miglior controllo della glicemia e avevano tutti perso un po’ più di peso.
Tutta quella fibra, che proveniva da un’ampia varietà di fonti alimentari, ha fertilizzato la crescita di 15 ceppi di batteri che producono alcuni acidi grassi a catena corta, acidi che agiscono sia come fonte di combustibile per le cellule che come messaggeri.
Lo studio, quindi, pubblicato sulla rivista «Science», ha dimostrato che le fibre aiutano a far crescere, nell’intestino, batteri che producono segnali chimici che aiutano a regolare l’appetito e lo zucchero nel sangue – e quindi: il diabete.

 

Questo articolo è stato letto 100 volte.

Batteri, diabete, intestino, salute, zucchero

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net