ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meloni 'chiude' la partita banche: "Possono essere soddisfatte". In arrivo il decreto sicurezza lavoro-Sinner torna numero uno dopo Parigi? Le combinazioni con Alcaraz-Ucraina, prove di forza Usa-Russia fra diplomazia in Cina e super missile Putin-Il numero dei passi non conta: ecco cosa davvero fa la differenza per la tua salute-Travolto e ucciso da un tir mentre è in bicicletta: 56enne morto a Messina-Turchia, terremoto di magnitudo 6.1 nella parte occidentale del paese-Emanuele Fiano contestato alla Ca’ Foscari: "Sono scioccato, come successo a mio padre nel '38"-Macerata, assalto a portavalori in A14: usati esplosivo e armi semiautomatiche-Inchiesta mascherine, Marcello Minenna assolto. I difensori: "Restituita dignità a servitore dello Stato"-Incidenti sul lavoro, operaio di 29 anni muore schiacciato da macchinario-Sinner, incontro con Sonego a Parigi: "Hai vinto?"-Regioni, Mallen (Cnel): "Con enti locali sono primo presidio di prossimità"-Regioni, Bitti (Cnel): "Welfare e servizi sociali territoriali al centro attività della XI consiliatura"-Bublik, nervi tesi a Parigi: batte Popyrin e non gli stringe la mano-Regioni, Balleari (Consiglio Liguria): "Con Cnel percorso nuovo che valorizza lavoro condiviso"-Pasolini, a Roma 'Sguardi d'archivio': il ritratto di un intellettuale controverso-Regioni, Pallante (Consiglio Molise): "Futuro territori passa anche da collaborazione tra istituzioni"-Pier Paolo Pasolini, Veltroni: "La sua morte rimane un mistero ma non l'ha ucciso Pelosi"-Regioni, Ciambetti (Consiglio Veneto): "Diventino protagoniste nuovo patto per qualità lavoro"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S in calo

Ansia cronica e demenza

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio collega i sintomi neuropsichiatrici alla malattia di Alzheimer

Grazie a uno studio su 270 adulti cognitivamente normali, di età compresa tra 62 e 90 anni, chiamato Harvard Brain Aging Study, gli scienziati del Brigham and Women’s Hospital hanno scoperto come i livelli di beta-proteine amiloidi, che sono associati alla malattia di Alzheimer, aumentino nelle persone ansiose.

La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che causa la degenerazione delle funzioni cognitive. Studi precedenti hanno rivelato che la depressione e altri sintomi neuropsichiatrici possono predire la progressione della malattia durante la sua fase pre-clinica, che può durare anche dieci anni.

Le placche amiloidi iniziano a crescere molto prima che i sintomi più evidenti dell’Alzheimer – il primo dei quali è il problema relativo al richiamo delle informazioni – inizino a manifestarsi.

Nello studio, che è stato pubblicato sull’American Journal of Psychiatry, i ricercatori hanno valutato 30 sintomi di depressione, inclusa l’ansia, e le immagini di scansione cerebrale che mostravano cluster delle placche proteiche.

Le indagini sono durate cinque anni. Il team di ricerca ha scoperto che, quando il cervello risultava pieno di proteine nocive, anche i livelli di ansia aumentavano.

“Abbiamo considerato sintomi specifici come l’ansia. Se paragonata ad altri sintomi legati alla depressione, come tristezza o perdita d’interesse, mostrava un legame molto più forte con i livelli di beta-amiloide nel cervello “, ha dichiarato la psichiatra Nancy Donovan.

“Questo suggerisce che l’ansia potrebbe essere una manifestazione della malattia di Alzheimer, prima dell’insorgere di un deficit cognitivo. Questo potrebbe aiutarci a identificare i soggetti a rischio e a curarli molto prima dell’insorgenza dei sintomi.”

Questo articolo è stato letto 26 volte.

Alzheimer, ansia, depressione

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net