ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sostenibilità, Ravanelli (F2i Sgr): "Trasformiamo il capitale in economia reale"-Massacro del Circeo, 50 anni dopo Angelo Izzo si laurea in legge-Sostenibilità, Dal Verme (Agenzia del Demanio): "Fondamentale fare rete"-Professioni, Cni incontra la Camera croata degli ingegneri civili-Jannik Sinner: "Partita contro Tsitsipas? Sarà difficile"-Adsp Mtcs, nominati componenti organismo di partenariato della risorsa mare-Tabacco, Prandini: "Con contratti filiera garantiamo futuro a nuove generazioni"-Energia, Bertini (Enea): "Efficienza e rinnovabili devono andare in parallelo"-Trump, nuovo elogio a Meloni: "Ispirazione per tutti". La premier: "Molto gentile, amico mio"-A ComoLake nasce Q-Alliance, per costruire in Italia 'il più potente quantum hub al mondo'-ComoLake, Schiavo (Tim): "Nostra visione chiara per supporto a competitività"-ComoLake, Protto (Cellnex): "Investimenti in telecomunicazioni non adeguati alle necessità del Paese"-Morti sospette in India, allarme Oms per sciroppi contaminati: richiamo e stop produzione-ComoLake, Butti: "Per tlc lavorare su mercato unico"-Buono (Cassa Geometri-Fgi): "Investimenti in edilizia migliorano il Paese"-ComoLake, Galli (Inwit): "Infrastrutture più sostenibili ed efficienti se condivise"-Napoli, 15enne accoltellato all'uscita da scuola: aggredito da un gruppo di coetanei-Biscaro (Cngegl): "Con 1 euro investito nel settore dell'edilizia, un ritorno di 3.30 euro"-ComoLake, Maiani: "Europa crea talenti, necessario centro attrattivo per evitare emigrazione"-Sanremo, la gag di Enrico Papi: invia la candidatura come nuovo direttore artistico

Alzheimer, uno studio svela il meccanismo che alimenta la perdita di memoria

Condividi questo articolo:

Scoperto il ruolo chiave di una regione del cervello deputata al rilascio di dopamina

Pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, lo studio dimostra, per la prima volta, il ruolo chiave, nella malattia dell’Alzheimer, di una piccola regione del nostro cervello e svela il meccanismo che incide sulla perdita di memoria

Stiamo parlando dell’area tegumentale-ventrale (VTA), preposta alla rilascio della dopamina, molecola, a sua volta, molto importante per il buon funzionamento del’Ippocampo, l’area del cervello che svolge un ruolo fondamentale nella formazione delle memorie esplicite (dichiarativa e semantica), nella trasformazione della memoria a breve termine in memoria a lungo termine e nella navigazione spaziale.

“La nostra scoperta indica che se l’area tegumentale-ventrale (VTA) non produce la corretta quantità di dopamina per l’ippocampo, questo non funziona più in modo efficiente” così, l’autrice dello studio, la ricercatrice italiana Annalena Venneri, dello Sheffield Institute for Translational Neuroscience (SITraN) in Gran Bretagna.

Deficit di memoria e disorientamento sono i primi sintomi che compaiono in questa spietata forma di demenza, per questa ragione la scoperta potrebbe rivoluzionare sia gli screening per una diagnosi precoce che le terapie, ponendo l’attenzione su farmaci che stimolino il rilascio di questa importante molecola (dopamina).

L’Alzheimer colpisce oggi più di 520mila persone nel Regno Unito, oltre 600mila in Italia e 47 milioni di persone in tutto il mondo, le stime ci dicono che sono destinate a triplicarsi entro il 2050.

Questo articolo è stato letto 46 volte.

Alzheimer, cervello, dopamina

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net