ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Alzheimer, sinapsi e cibo

Condividi questo articolo:

Il primo passo per far prevenzione è quello di curare l’alimentazione

Il punto di connessione dei neuroni è chiamato sinapsi ed è qui che i neurotrasmettitori vengono rilasciati e avviene la comunicazione. Lì sperimentiamo tutti i sensi e ci impegniamo nei processi mentali, inclusi il pensiero critico e la memoria.

La sinapsi è dove i neuroni rilasciano ormoni, glutammati e piccoli peptidi chiamati beta amiloide. La beta amiloide è la “spazzatura” del cervello ed è un fattore coinvolto nella malattia di Alzheimer: funziona come componente principale delle placche.

Normalmente queste placche amiloidi vengono spazzate via dai “custodi del cervello”, chiamati microglea. Si tratta di cellule immunitarie del cervello che cercano costantemente danni, per porvi rimedio. La microglea è letteralmente in grado di mangiare cellule infette e danneggiate prima che le infezioni si diffondano, eliminando i “detriti” dalle cellule morenti.

La demenza inizia quindi quando la beta amiloide inizia ad accumularsi, travolgendo la microglea e lasciando rifiuti nei percorsi neurali. Si accumulano placche, che diventano appiccicose e si legano tra di loro, impedendo la comunicazione.

Quando la spazzatura è troppa, si crea un’enorme infiammazione che intacca le cellule sane. La soluzione potrebbe essere quella di fare in modo che non si arrivi mai al punto di non ritorno e, come accade spesso, uno dei primi passi è quello di curare l’alimentazione.

I cibi bianchi sono famosi per causare l’accumulo eccessivo di placca nel cervello. Tra questi ricordiamo il pane bianco, la farina bianca, il riso bianco (eccetto il basmati, che è naturalmente bianco), la pasta e lo zucchero.

Evitate i formaggi lavorati e le carni lavorate, come salsicce, pancetta, hot dog e affettati (soprattutto salumi affumicati): le nitrosammine delle carni affumicate causano la produzione di grassi tossici per il cervello.

Infine, evitate cibi che contengono diacetile, una sostanza chimica che si trova comunemente nei popcorn da microonde. Il diacetile aumenta le placche amiloidi.

Questo articolo è stato letto 77 volte.

alimentazione, cervello, demenza, sinapsi

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net