ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

Sapore aspro e il nostro equilibrio, come sono collegati?

Condividi questo articolo:

La proteina responsabile del riconoscimento del sapore aspro è la stessa che noi abbiamo all’interno dell’orecchio per regolare l’equilibrio

I biologi sanno benissimo quali sono le proteine che rivelano le molecole coinvolte nella nostra reazione al gusto dolce e a quell’amaro, mentre invece quelle che riguardano l’acidità – almeno fino ad ora – rimangono un mistero. Per questo è molto interessante uno studio, che racconta di come un gruppo di ricercatori abbia trovato una proteina nelle cellule del gusto del topo che è probabilmente la chiave che ci aiuterà a scovare le dinamiche attraverso le quali si rivelano i sapori aspri.

La cosa molto bizzarra è che questa proteina non è nuova, i biologi la conoscono da anni: precedentemente è stata identificata nell’orecchio interno, o sistema vestibolare, di topi, umani e molte altre creature, dove è richiesta per sviluppare un senso di equilibrio.

Una scoperta molto affascinante perché ci aiuta a capire una volta di più – qualora fosse ancora necessario – la complessità delle proteine e quanto esse possano avere una seconda vita – con un diverso scopo, in tutt’altro posto – di cui non sapevamo assolutamente niente.

Emily Liman della University of Southern California, che ha diretto lo studio, e i suoi colleghi erano alla ricerca di un recettore acido e avevano fatto un elenco di tutti i geni espressi nelle cellule del gusto acido, identificando quelli che avrebbero potuto rendere le cellule sensibili agli acidi. Ne hanno testati circa 40 prima di arrivare a quello che poi hanno chiamato Otop1, sul quale puntavano poco visto il suo coinvolgimento nella formazione del sistema vestibolare. E invece ha funzionato.

Non è ancora chiaro perché Otop1 sia utile sia nell’orecchio che nella lingua, ma è molto interessante vedere come l’evoluzione abbia permesso a una sola proteina di svolgere due lavori così diversi ma entrambi così importanti.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

equilibrio, orecchio, proteina, sapore aspro

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net