ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Robot sulla Luna

Condividi questo articolo:

Una nuova missione cinese invierà un rover e un lander sulla Luna per studiarla

L’agenzia spaziale cinese ha deciso di dedicare un suo progetto alla Luna. È stato il governo a condividerne dettagli sulla sua missione Chang’e-4, durante una conferenza stampa a Pechino: sarà la prima volta che si realizzerà un atterraggio e quindi un’ispezione del lato più lontano della Luna. Il lancio è previsto per dicembre.

Secondo i funzionari, l’imbarcazione Chang’e-4 trasporterà sia un rover che un lander stazionario, che dovrebbero funzionare rispettivamente per circa tre mesi e un anno. La Cina userà un satellite che è già in funzione per comunicare con i dispositivi una volta atterrati (visto che si troveranno sul lato opposto a quello che noi vediamo, sarà la Luna stessa a creare un intralcio alla comunicazione diretta tra la Terra e i dispositivi).

Sono diversi gli obiettivi della Cina in questa missione: il primo è sicuramente quello di migliorare la nostra comprensione della Luna, potendo studiare le sue rocce più antiche; ma l’agenzia spaziale vuole anche testare le attrezzature per le future missioni.

Il paese, infatti, userà il Chang’e-4 anche come un’opportunità per determinare se il lato più lontano della Luna potrebbe essere un luogo adatto per posizionarci un telescopio che ci permetterebbe di avere immagini dello spazio che sono semplicemente impossibili da scattare dalla Terra, a causa del rumore proveniente dalla nostra elettronica onnipresente.

Tra l’altro, visto che è dal 1972 che nessun uomo mette piede sulla Luna, sono molte le nazioni che vogliono interrompere questa assenza, inclusa la Cina. Quindi questa missione potrebbe anche essere una maniera per spianare la strada ad un atterraggio lunare con equipaggio, nel prossimo futuro. A meno che non ci riesca qualcun altro prima di loro.

Questo articolo è stato letto 63 volte.

giappone, Luna, missione, robot

Comments (40)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net