ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Domenica In, Sonia Bruganelli: "Vorrei ripartire dall'inizio come madre"-Roma, 27enne precipitato da b&b: per gip "indizi non sufficienti per misura cautelare"-Scontro tra due auto a Milano: quattro feriti, uno è gravissimo-Scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra sull’obbligo di comunicare in anticipo l'adesione-Barbara D'Urso a Ballando, il messaggio pubblico (e quello privato) di Pasquale La Rocca-Domenica In, oggi Vittorio Sgarbi ospite di Mara Venier-Indagine ItaliaOggi sulla qualità della vita: Milano prima in classifica, ultima Caltanissetta-Papa a tavola coi poveri, appello ai governi: "Ascoltate il loro grido"-Atp Finals, le 'follie' dei tifosi: "4mila euro per vedere la finale Sinner-Alcaraz"-Che tempo che fa, da Gino Cecchettin a Renato Zero: gli ospiti di stasera 16 novembre-Ballando con le stelle, il messaggio di Andrea Delogu dopo il ritorno-Morto Todd Snider: cantautore che mescolava folk, country, rock e blues-Furto a casa di un dirigente sportivo, preso il ladro: è un calciatore avversario-Affari Tuoi si ferma di nuovo, stasera non va in onda: spazio alla Nazionale-Follini: "Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale"-Israele: "Non ci sarà uno stato palestinese, Idf controllerà aree strategiche"-Per la 29ª giornata nazionale della Colletta Alimentare, +5% donazioni rispetto al 2024-Cuneo, coppia intossicata da monossido di carbonio: morta 69enne-Meteo, si apre la 'porta Atlantica': in arrivo nubifragi e rischio eventi estremi-Italia-Norvegia: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)

Quando la nostra galassia ha fatto boom

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, 3,5 milioni di anni fa la nostra galassia è stata scossa da un’esplosione

Circa 3,5 milioni di anni fa, il cielo mostrò a chi c’era – forse i primi antenati degli umani moderni – uno spettacolo pirotecnico incredibile: un’enorme esplosione di gas gorgogliante, che sbucava fuori dal centro della galassia. Una cosa talmente assurda, che sembra ancora più assurdo pensare che potrebbe risuccedere.

L’esplosione, nota anche come «bolla di Fermi», fu essenzialmente un lasso di tempo in cui la nostra galassia ha scaricato nell’universo un’enorme quantità di energia nucleare, compresa la mortale radiazione ionizzante emanata dal buco nero supermassiccio che si trova al centro della Via Lattea.

Secondo un nuovo studio pubblicato sul sito di prestampa arXiv, l’evento epico ha avuto luogo circa 3,5 milioni di anni fa – per scoprire quando si era verificata l’esplosione, i ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble.
La scoperta sta ridefinendo il modo in cui siamo arrivati a comprendere la nostra galassia, che è stata molto più attiva di quanto pensassimo. Gli astronomi hanno osservato eruzioni molto più piccole dal centro della galassia per decenni, ma mai qualcosa di così violento.

Pensare, quindi, che ci sono state persone, probabilmente uomini delle caverne, che girando lo sguardo potrebbero essersi ritrovati di fronte a una sorta di gigantesca palla di gas riscaldato, deve essere stato uno spettacolo straordinario, davvero incredibile.

I ricercatori stimano che potrebbe essere durata per circa 300.000 anni – un’eternità per l’uomo, ma un tempre breve in termini galattici. Di fatto, quello che si pensa è che potrebbe esplodere di nuovo, visto che siamo di fronte sempre allo stesso centro galattico – dobbiamo solo dargli tempo.

 

 

Questo articolo è stato letto 67 volte.

bolla di Fermi, energia cosmica, energia nucleare, Esplosione, galassia, gas, telescopio spaziale, telescopio spaziale Hubble, via lattea

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net