ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Libano, raid Israele su Beirut: "Obiettivo era capo di stato maggiore Hezbollah"-Domenica In, Vittorio Feltri: "Io amavo Ornella Vanoni, mi offriva sempre le canne"-I segnali stradali verdi 'debuttano' nel Regno Unito, cosa significano i 'green signs'-Ballando, lo 'schiaffo' di Pasquale La Rocca dopo la lite D'Urso-Lucarelli-Addio a Loris Rispoli, presidente associazione vittime Moby Prince: "Era un combattente per la verità"-Italia-Spagna, oggi azzurri in finale di Coppa Davis - Diretta-Famiglia nel bosco, Associazione magistrati per minorenni: "Un dovere intervenire"-Domenica In, Venier ricorda Vanoni: "Non volevo crederci, è morta come sperava"-Italia, quanto guadagna se vince la Coppa Davis? Il montepremi-Domenica In, oggi puntata speciale (e più corta): il ricordo per Ornella Vanoni-Ornella Vanoni, il sogno nel cassetto: "Un giorno vorrei cantare alla Scala"-Napoli, 19enne ucciso da colpo di pistola alla fronte: fermato un 15enne-Ornella Vanoni, il figlio Cristiano Ardenzi: "Mamma Ornella ci lascia dopo una vita di musica e amore"-Can Yaman: "Il mio Sandokan eroe altruista che vorresti come amico"-McLaren squalificate dal Gp di Las Vegas, la decisione: come cambia il Mondiale-E' morto Maurizio Sella, storico presidente della banca e Cavaliere del Lavoro-Paura in Canada, orso grizzly aggredisce scolaresca: un morto e 11 feriti-Genova, accoltella ex compagna e fugge: catturato nella notte-Ucraina, a Ginevra incontro Ue-Usa-Ucraina. Rubio: "Piano scritto da Stati Uniti, non è lista desideri di Mosca"-Napoli, donna accoltellata a Qualiano: arrestato l'ex compagno

Quando la nostra galassia ha fatto boom

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, 3,5 milioni di anni fa la nostra galassia è stata scossa da un’esplosione

Circa 3,5 milioni di anni fa, il cielo mostrò a chi c’era – forse i primi antenati degli umani moderni – uno spettacolo pirotecnico incredibile: un’enorme esplosione di gas gorgogliante, che sbucava fuori dal centro della galassia. Una cosa talmente assurda, che sembra ancora più assurdo pensare che potrebbe risuccedere.

L’esplosione, nota anche come «bolla di Fermi», fu essenzialmente un lasso di tempo in cui la nostra galassia ha scaricato nell’universo un’enorme quantità di energia nucleare, compresa la mortale radiazione ionizzante emanata dal buco nero supermassiccio che si trova al centro della Via Lattea.

Secondo un nuovo studio pubblicato sul sito di prestampa arXiv, l’evento epico ha avuto luogo circa 3,5 milioni di anni fa – per scoprire quando si era verificata l’esplosione, i ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble.
La scoperta sta ridefinendo il modo in cui siamo arrivati a comprendere la nostra galassia, che è stata molto più attiva di quanto pensassimo. Gli astronomi hanno osservato eruzioni molto più piccole dal centro della galassia per decenni, ma mai qualcosa di così violento.

Pensare, quindi, che ci sono state persone, probabilmente uomini delle caverne, che girando lo sguardo potrebbero essersi ritrovati di fronte a una sorta di gigantesca palla di gas riscaldato, deve essere stato uno spettacolo straordinario, davvero incredibile.

I ricercatori stimano che potrebbe essere durata per circa 300.000 anni – un’eternità per l’uomo, ma un tempre breve in termini galattici. Di fatto, quello che si pensa è che potrebbe esplodere di nuovo, visto che siamo di fronte sempre allo stesso centro galattico – dobbiamo solo dargli tempo.

 

 

Questo articolo è stato letto 67 volte.

bolla di Fermi, energia cosmica, energia nucleare, Esplosione, galassia, gas, telescopio spaziale, telescopio spaziale Hubble, via lattea

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net