ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Taiwan, scontro diplomatico tra Cina e Giappone, Pechino 'pattuglia' le isole contese-Venezuela, Usa pronti all'attacco? Portaerei Ford nei Caraibi, Trump: "So cosa fare"-Dazi Ue, Usa ancora scontenti: "Rapporti commerciali restano punto critico" e Greer vola in Europa-Sinner: "Grande Slam? Sbagliato pensarci, il tennis ha un altro approccio". E sulla Coppa Davis...-Sinner trionfa e Laila... lo abbraccia: la festa di Jannik dopo la vittoria delle Atp Finals-Sinner campione alle Atp Finals, quanto guadagna e come cambia il ranking-Sinner-Alcaraz, massaggio e fasciatura per Carlos. Cos'è successo alle Atp Finals-"Tifo Sinner", la 'redenzione' di Bruno Vespa-Italia-Norvegia, oggi qualificazioni Mondiali 2026 - La diretta-Schianto mortale sulla Statale 73 in Val di Chiana, vittima un ragazzo di 22 anni di Arezzo-Enrica Bonaccorti e la malattia: "Pensavo di morire subito, ora torno a vivere"-Atp Finals, Alcaraz incontra Fognini prima della finale con Sinner. La battuta su'Ballando con le stelle'-Domenica In, Giovanni Allevi e la malattia: "Il corpo soffre, l'anima brilla"-Atp Finals, oggi la finalissima Sinner-Alcaraz - Il match in diretta-Gp Valencia, Bezzecchi vince ultimo appuntamento mondiale-Mattarella: "Guerra di aggressione è un crimine"-Sgarbi a Domenica In: "Mi sposo con chi mi ha dato forza nelle difficoltà"-Domenica In, Sonia Bruganelli: "Vorrei ripartire dall'inizio come madre"-Roma, 27enne precipitato da b&b: per gip "indizi non sufficienti per misura cautelare"-Scontro tra due auto a Milano: quattro feriti, uno è gravissimo

Quando la nostra galassia ha fatto boom

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, 3,5 milioni di anni fa la nostra galassia è stata scossa da un’esplosione

Circa 3,5 milioni di anni fa, il cielo mostrò a chi c’era – forse i primi antenati degli umani moderni – uno spettacolo pirotecnico incredibile: un’enorme esplosione di gas gorgogliante, che sbucava fuori dal centro della galassia. Una cosa talmente assurda, che sembra ancora più assurdo pensare che potrebbe risuccedere.

L’esplosione, nota anche come «bolla di Fermi», fu essenzialmente un lasso di tempo in cui la nostra galassia ha scaricato nell’universo un’enorme quantità di energia nucleare, compresa la mortale radiazione ionizzante emanata dal buco nero supermassiccio che si trova al centro della Via Lattea.

Secondo un nuovo studio pubblicato sul sito di prestampa arXiv, l’evento epico ha avuto luogo circa 3,5 milioni di anni fa – per scoprire quando si era verificata l’esplosione, i ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble.
La scoperta sta ridefinendo il modo in cui siamo arrivati a comprendere la nostra galassia, che è stata molto più attiva di quanto pensassimo. Gli astronomi hanno osservato eruzioni molto più piccole dal centro della galassia per decenni, ma mai qualcosa di così violento.

Pensare, quindi, che ci sono state persone, probabilmente uomini delle caverne, che girando lo sguardo potrebbero essersi ritrovati di fronte a una sorta di gigantesca palla di gas riscaldato, deve essere stato uno spettacolo straordinario, davvero incredibile.

I ricercatori stimano che potrebbe essere durata per circa 300.000 anni – un’eternità per l’uomo, ma un tempre breve in termini galattici. Di fatto, quello che si pensa è che potrebbe esplodere di nuovo, visto che siamo di fronte sempre allo stesso centro galattico – dobbiamo solo dargli tempo.

 

 

Questo articolo è stato letto 67 volte.

bolla di Fermi, energia cosmica, energia nucleare, Esplosione, galassia, gas, telescopio spaziale, telescopio spaziale Hubble, via lattea

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net