ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Eicma: arriva Desert Queens, mostra che celebra la Parigi-Dakar-Alessia Pifferi, requisitoria pg: "E' colpevole, capace di intendere e volere"-Governo, La Russa: "Con questi risultati Meloni bis. Lei al Colle? Non ci pensa proprio"-Camera, oggi question time con ministri Ciriani, Tajani, Lollobrigida e Bernini-Usa, i dem conquistano anche Virginia e New Jersey: elette Spanberger e Sherrill-Crollo Torre dei Conti, lutto cittadino oggi a Roma per operaio morto-Champions, oggi Marsiglia-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla-Scambio elettorale ed estorsione, 6 arresti tra Bari e Foggia. Indagato sindaco di Modugno-Oro e gioielli all'aeroporto, sequestro da 2 milioni a Manchester-Uomini e tabù prostata, "meglio bloccati nel traffico che costretti a parlarne"-Israele: "Ultimo corpo restituito è dell'ostaggio americano Itay Chen"-Musetti-Wawrinka ad Atene: orario, precedenti e dove vederla-Champions, oggi Inter-Kairat Almaty: orario, probabili formazioni e dove vederla-Usa, aereo cargo si schianta vicino all'aeroporto di Louisville: 7 morti-Superluna del Castoro, stasera il cielo si illumina: ecco dove e quando vederla-Mamdani nuovo sindaco di New York. Trump: "Io non ero sulla scheda e abbiamo perso"-Mamdani vince le elezioni di New York, chi è il nuovo sindaco-Putin, lo show e il messaggio: "Ecco le super armi della Russia"-"Rischio morte più alto per chi non va a votare", lo studio 'boccia' l'astensione-Belve, Irene Pivetti: "Ho avuto una carriera unica, fuori dalle statistiche"

Piante che immagazzinano più carbonio

Condividi questo articolo:

Gli scienziati stanno sperimentando una nuova tecnologia di modificazione genetica delle radici delle piante per combattere il cambiamento climatico

Sono molti gli scienziati che cercano soluzioni innovative per cercare di aiutare il mondo, tra cambiamenti climatici, produzione alimentare e gestione del carbonio. Recentemente, un team di ricercatori ha pensato di concentrarsi sul miglioramento di qualcosa che esisteva già, sperimentando una nuova tecnologia di modificazione genetica che permette alle piante di immagazzinare più carbonio rispetto a quello che immagazzinano già da milioni di anni – convertendolo in carboidrati, energia e ossigeno.

Lo studio mostra i progressi del Salk Institute nella ricerca riguardante lo sviluppo di una pianta con radici OGM, più profonde delle altre, simili a quelle del sughero, che immagazzinano 20 volte più carbonio di una pianta normale. I ricercatori pensano che questi risultati possano essere applicati a colture su larga scala, in modo da poter influenzare in positivo il cambiamento climatico. Il progetto del Salk Institute, che si chiama Harnessing Plants Initiative, ha anche l’obiettivo di produrre una pianta che aiuti gli agricoltori e permetta di nutrire meglio le persone.

Storicamente, la modifica genetica delle piante è stata utilizzata per indirizzare e migliorare tratti specifici all’interno di una pianta, come le dimensioni o il sapore del frutto o la sua resistenza a parassiti e malattie. Ora, però, si stanno prendendo di mira specifici ormoni e geni, che aumentano la biomassa delle radici. L’idea è semplice, ma insieme efficace: le radici più profonde immagazzinano il carbonio in un luogo molto lontano e, inoltre, lo immagazzinano in una parte del terreno più stabile.

Come sappiamo, ci sono molte controversie sugli organismi geneticamente modificati, ma quelli che li sostengono e li studiano dicono che gli OGM potrebbero essere l’unica risposta alla necessità di alimentare la crescente popolazione mondiale e aumentare la resilienza contro un ambiente in rapido cambiamento.

 

Questo articolo è stato letto 76 volte.

biomasse, cambiamenti climatici, carboidrati, carbonio, lotta ai cambiamenti climatici, ogm, ossigeno, piante, piante ogm, radici

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net