ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Novartis: "Orgogliosi dei dati a 5 anni di efficacia del farmaco orale nel tumore al seno"-Musetti delude a Bruxelles, l'azzurro eliminato da Mpetshi Perricard-Brigitte Bardot dimessa dopo l'intervento: "Sto bene"-StatisticAll, i nuovi protagonisti visioni, linguaggi e persone a confronto-Caso Garlasco, Andrea Sempio sceglie come avvocato Liborio Cataliotti: difese Vanna Marchi-Lavoro, Calderone a StatisticAll: "E' il momento giusto per investire"-L'oncologo, 'al seno per 1 donna su 8, con combo terapie orali più probabilità guarigione'-Roma, Dybala titolare con l'Inter? Gasperini 'avvicina' il rientro dell'argentino-Cancro seno, con combinazione terapie orali -28,4% recidiva nello stadio iniziale-Dalle assunzioni alla lotta liste d'attesa, cosa c'è in Manovra per la sanità pubblica e gli operatori-Fine vita, ok del giudice al macchinario. 'Libera': "Ora posso scegliere davvero"-Cancro alla vescica, recidiva ridotta del 32% con immunoterapia durvalumab: lo studio-Alba Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027-Sostenibilità, Norreri (Nestlé): "Con 'Connessioni al femminile' spazio a progetti di valore"-Sostenibilità, Vitali (Rete del Dono): "Con Nestlé bando su empowerment al femminile"-Sostenibilità, Buratta (Pepita): "Con Casa Bice scambio di competenze e qualità tra donne"-Formula 1, lotta McLaren per il titolo. Norris: "Ripercussioni per contatto Singapore"-Morto a 98 anni Ed Williams, lo scienziato di 'Una pallottola spuntata'-Formula 1, oggi prove libere e qualifiche Sprint del Gp Stati Uniti: orari e dove vederle in tv-Mazzoncini (A2a): "2024 anno storico, investimenti in sostenibilità a 500 milioni"

Origami di DNA

Condividi questo articolo:

Una nuova tecnica che riesce a piegare il DNA e l’RNA potrebbe portare notevoli sviluppi nella biologia sintetica

Da quando, nel 1953, Watson e Crick lo descrissero, ogni volta che pensiamo al DNA, ne immaginiamo la doppia struttura a forma di elica. Tuttavia, ora sappiamo che questa configurazione classica non è l’unico modo in cui il DNA può essere strutturato. In effetti, gli scienziati hanno iniziato a piegare il DNA in nuove forme – una tecnica che hanno soprannominato «Origami a DNA» e con la quale hanno creato cuori, triangoli e persino la faccina sorridente delle emoticon.

Ora, un team di scienziati della Arizona State University (ASU) e della Harvard University (HU) ha portato gli Origami a DNA al livello successivo, creando forme «a singolo filamento» che usano un lungo filo che è in grado di auto-piegarsi più volte senza formare nemmeno nodo.

Un progresso davvero significativo nella nanotecnologia del DNA – il DNA, inoltre non è l’unica molecola con cui gli scienziati hanno compiuto l’impresa, lo hanno fatto anche con l’RNA, in modo da poter creare una strategia di progettazione che gli consente di piegare un lungo filamento in un’architettura complessa.
Utilizzando un algoritmo appena creato e uno strumento software molto intuitivo, sono state create una serie di strutture di Origami a DNA: quattro rombi e due forme di cuore.

Hao Yan, co-inventore della tecnologia, ha spiegato che questo nuovo sviluppo è una grande opportunità per la biologia sintetica, visto che un giorno potrebbe condurre alla progettazione e alla produzione di nanorobot in grado di fornire farmaci all’interno delle cellule al sito di lesioni, che è simile a un’idea che è già stata esplorata per rimuovere le cellule tumorali.

«Abbiamo davvero ridimensionato la complessità riducendo al tempo stesso i costi», ha detto Yan. «Questo studio espande in modo significativo lo spazio di progettazione e la scalabilità per le nanotecnologie dal basso verso l’alto, aprendo le porte alle applicazioni per la salute».

Questo articolo è stato letto 72 volte.

biologia, Biologia sintetica, DNA, origami, RNA, tumori

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net