ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

Ötzi, la mummia di 5.300 anni

Condividi questo articolo:

Grazie alle sue armi, arrivano nuove rivelazioni sulla vita e la morte di questa mummia

Ötzi, la mummia del Simulaun, è un reperto archeologico venuto fuori da un ghiacciaio a cavallo tra l’Italia e il Tirolo, nel 1991. Ormai da 29 anni, quell’uomo, che dovrebbe risalire a un’epoca compresa tra il 3300 e il 3100 a.C., continua a insegnarci tutto quello che può. 

L’ultimo studio che parla di lui, e che è stato pubblicato sulla rivista «PLOS ONE», si occupa delle armi con cui è stato ritrovato e rivela che Ötzi era destrorso e che aveva riaffilato e rimodellato alcuni dei suoi strumenti subito prima della sua morte – la rivelazione è stata possibile grazie all’utilizzo di microscopi ad alta potenza per analizzare le tracce di usura sui suoi strumenti.

La metà superiore del corpo di Ötzi è stata scoperta per caso da una coppia tedesca in vacanza che faceva escursionismo nelle Alpi del Nord Italia: la mummia è stata trovata con un pugnale di selce, un arco, una faretra, un’ascia, un acciarino, punte di freccia e uno zaino per contenere tutto. Analizzando e studiando questi strumenti, i ricercatori hanno cercato di ricostruire la vita di Ötzi, la sua storia e i suoi ultimi giorni.

L’Uomo di Simulaun era un tagliatore esperto di piante, girava con i suoi pochi strumenti ben tenuti e stava attraversando il valico di Tisenjoch nella Val Senales dell’Alto Adige quando è stato colpito da una freccia di un arciere che si è conservata naturalmente nel ghiaccio – così come Ötzi, i suoi vestiti e i suoi strumenti. La punta della freccia è ancora incastonata nella sua spalla sinistra e non è stata trovata fino al 2001.

Ötzi è morto dissanguato poco dopo il ferimento perché la freccia ha perforato un’arteria vitale; ha riportato anche qualche ferita sulla parte posteriore della sua testa, ma quelle potrebbero essere state causate dalla caduta. Ha un taglio alla mano destra, che forse indica un combattimento corpo a corpo precedente e che non è riuscito a guarire prima della morte. Forse proprio a causa di quella ferita alla mano non ha potuto preparare le sue armi in caso di un altro attacco – e infatti arco e frecce non erano finiti. Inoltre, è stato trovato con un’ascia di rame molto preziosa, unica nel suo genere, che, probabilmente, oltre che arma e strumento, era anche uno status symbol.

Dal 1998, Ötzi e i suoi manufatti sono esposti al Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano. Fu soprannominato Ötzi perché fu trovato nelle Alpi Otztal dell’Alto Adige; il suo corpo era pieno di tatuaggi.

Restano ancora molte domande su questo uomo, ma continuano anche le ricerche, quindi ne sapremo sicuramente di più.

Questo articolo è stato letto 607 volte.

Alto Adige, Mummia, museo, Otzi

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net