ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"-Diretta Chelsea-Psg 1-0, oggi finale Mondiale per Club live-Allen, il volontario che lo ha ritrovato: "Speranze si affievolivano"-Sinner trionfa a Wimbledon, Kyrgios attacca: il 'tweet misterioso'

Le proprietà impensabili dei batteri

Condividi questo articolo:

Gli astronomi vogliono usare i batteri per estrarre minerali dalle rocce spaziali durante le missioni

Gli astronomi hanno appena inviato 18 diversi ceppi di batteri alla Stazione Spaziale Internazionale, con l’obiettivo di riuscire a determinare se alcuni specifici microbi potrebbero aiutare gli astronauti a scavare le rocce spaziali durante le future missioni.

Si tratta del cosiddetto esperimento BioRock che, se riesce a centrare l’obiettivo, potrebbe portare alla possibilità di trasformare le rocce spaziali presenti sulla Luna o su Marte in terreno coltivabile per futuri insediamenti umani.
Gli scienziati non sanno con certezza quanto sia importante la gravità per i batteri che interagiscono con le rocce, riuscendo a tirarne fuori minerali e l’esperimento BioRock servirà proprio a questo.

Come ha spiegato, nel comunicato stampa, Charles Cockell, l’astrobiologo della University of Edinburgh, a capo del progetto: «Comprendere come i microbi interagiscono, crescono ed estraggono elementi da una superficie rocciosa nella microgravità e nella gravità simulata di Marte ci dirà, per la prima volta, se la bassa gravità influisce sulla capacità dei microrganismi di attaccarsi alle superfici rocciose ed eseguire il biomining. In altre parole, se è possibile l’estrazione extraterrestre».

L’importanza dei batteri e delle loro caratteristiche era stata già oggetto di studio di un gruppo di ricercatori britannici, riguardo alla produzione di energia elettrica attraverso speciali batterie a bio-ossidazione catalitica. 

È strano prendere in considerazione l’idea di inviare dei microbi nello spazio, visto che le attuali missioni spaziali fanno di tutto per evitare di contaminare gli ambienti extraterrestri, ma l’obiettivo finale è troppo allettante per non correre questo rischio: speriamo che funzioni.

 

Questo articolo è stato letto 20 volte.

Batteri, biomining, esperimento, esperimento BioRock, Marte, microbi, microbi nello spazio, Stazione Spaziale Internazionale

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net