ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner-Bublik: orario, precedenti e dove vederla in tv-Ucraina, battuta d'arresto Ue. Von der Leyen: "Su prestito deciso cosa, non come"-Formula 1, oggi prove libere in Messico: orari e dove vederle in tv-Milan-Pisa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Berrettini-De Minaur: orario, precedenti e dove vederla in tv-Ucraina, sanzioni sul petrolio e summit rinviato: sorpresa a Mosca per lo 'strappo' di Trump-Maltempo, venti forti al Centro-Sud: allerta gialla su Campania e Calabria-Trump e Putin, il vertice congelato e i messaggi incrociati tra sanzioni e minacce-Trump, show in conferenza stampa: "Tu zitto, sei senza speranza"-Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2-Studenti palestinesi arrivano a Ciampino per studiare negli atenei italiani, Tajani: "Formeremo la loro futura classe dirigente"-Sinner formato derby, Cobolli battuto a Vienna. Ora Bublik ai quarti-Rapid Vienna-Fiorentina 0-3, Pioli cala il tris con Dzeko e Gudmundsson-MotoGp, prove libere e prequalifiche in Malesia: orari e dove vederle in tv-Il principe Andrea in cerca di dimora, potrebbe andare al castello di Carbisdale-Lituania, la denuncia: "Velivoli militari russi hanno violato il nostro spazio aereo"-Welfare: nasce preMio, carta digitale progettata per semplificare erogazione benefit aziendali-Ucraina, bilaterale Zelensky-Meloni a margine del vertice Ue-Gianni Morandi festeggia i 60 anni di 'C'era un ragazzo' e nel 2026 va in tour-Piano Mattei, Lazzarelli (Confcommercio): "Significa formare persone nel luogo d'origine"

Le microplastiche e la morte delle cellule

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, l’esposizione alle microplastiche accelera la morte cellulare di tre volte il tasso normale

I ricercatori della University Medical Center (UMC) di Utrecht hanno recentemente annunciato che le cellule esposte a microplastiche subiscono la morte cellulare tre volte più velocemente di quelle che non lo sono – un risultato che, vista la grande patologia ambientale da inquinamento da microplastiche che ci affligge, è davvero poco rassicurante.

La plastica, infatti, non si biodegrada facilmente, ma si frammenta in pezzi progressivamente più piccoli; quando la grandezza di questi frammenti è meno di 5 millimetri di lunghezza si può parlare di microplastiche – che sono particella praticamente invisibili a occhio nudo.
È proprio su questo argomento che gli scienziati della UMC hanno presentato le loro ricerche al Plastic Health Summit di Amsterdam. Hanno spiegato che «non appena batteri o virus che non gli appartengono invadono il nostro corpo, il nostro sistema invia cellule immunitarie contro di loro. Queste cellule immunitarie hanno un’intera scatola di trucchi con cui cercano di disinnescare l’intruso. Di solito con successo». Quello che i ricercatori volevano sapere era cosa fanno le cellule immunitarie quando l’intruso non è un batterio o un virus, ma una particella di microplastica.

Essi hanno scoperto, infatti, che le cellule immunitarie che attaccano le microplastiche hanno tre volte più probabilità di essere danneggiate irreparabilmente, provocando di conseguenza una risposta infiammatoria immediata. Si tratta di un tasso di morte cellulare che supera di molto le normali conseguenze subite dalle cellule immunitarie, quando si tratta di avere a che fare con batteri o corpi estranei.

Ovviamente, questi risultati sollevano molte domande su quello che le microplastiche stanno facendo alla nostra salute immunitaria e spingono gli scienziati verso ulteriori ricerche.

 

Questo articolo è stato letto 153 volte.

Batteri, biodegradabile, cellule immunitarie, corpi estranei, infiammazione, Infiammazioni, microplastiche, morte cellulare, particelle, sistema immunitario, virus

Comments (59)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net