ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

La Nasa ha un piano per portare le api robot su Marte

Condividi questo articolo:

Esplorare Marte grazie a dispositivi alati che riescono navigare a in sciami e a raccogliere informazioni

La NASA ha annunciato il finanziamento di un nuovo sforzo di ricerca che esplorerà la possibilità di utilizzare le api robot per studiare la superficie marziana: in maniera molto appropriata il progetto delle api e le api stesse sono stati chiamati Marsbee. La speranza è di poter sviluppare un modello di «architetture aerospaziali alate» in grado di navigare nell’atmosfera marziana, che si possano muovere in sciami, raccogliendo informazioni grazie a vari sensori.

In questo senso, un gruppo di ricercatori della University of Alabama lavorerà in collaborazione con una squadra non ancora annunciata proveniente dal Giappone per creare quello che potrebbe essere il mezzo più efficiente mai pensato per esplorare Marte.
Insieme alla già comprovata affidabilità di un rover che farà da base – questa macchina, per quanto affidabile, ha sempre peccato di lentezza – ci sarà uno sciame di marsbee che si muoverà a partire da questo «alveare mobile» – e che dovrebbe ovviare al problema della velocità. Le marsbee utilizzerebbo il rover per ricaricarsi e per memorizzare i dati e inoltre sarebbero anche in grado di inviare informazioni mentre sono in volo attraverso la tecnologia wi-fi.
Queste «api» dovrebbero avere il corpo come quello di un calabrone e le ali come una cicala, anche se i ricercatori stanno valutando varie modalità di volo (sbattimento di ali, ala fissa o rotore). Intanto il gruppo collaborante di scienziati giapponesi ha già creato il proprio robot che agita le ali, il colibrì MAV (micro air-vehicle).
Ovviamente, si è ancora nella fare di sviluppo, gli studi di fattibilità potrebbero metterci almeno un decennio prima di poter passare alla fase successiva.
Noi aspetteremo con ansia questi risultati.

Questo articolo è stato letto 47 volte.

Analisi, api, api robot, esplorazione, Marte, spazio

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net