ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
De Filippi 'interroga' Fagnani a Belve, il siparietto sul... catechismo-Cipollini e i problemi al cuore, il video dopo l'operazione: "Non si molla di un millimetro"-Eva Herzigova a Belve, l'intervista non convince: "Fastidiosa, ride e non dice nulla"-Playoff per Mondiali 2026, le 16 qualificate: le rivali dell'Italia-Caso Epstein, dalla Camera Usa il via libera alla divulgazione di tutti i documenti-Genova, cade da tromba delle scale in B&B: morto turista Usa-Sondaggio Porta a Porta, Fratelli d'Italia stabile e Pd cala-Libano, raid israeliano nel Sud: "Colpito campo profughi palestinese, 13 morti"-Corona e la querela di De Laurentiis: "Un potente contro un poveraccio, non pago"-Due piani di scale ogni giorno, l'esercizio top per gli anziani e i benefici-Qualificazioni Europei U21, Montenegro-Italia 1-4-SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 18 novembre-Meloni a Padova: "L'Italia è tornata una nazione seria e affidabile"-Incidente a Pordenone, bus di studenti finisce in un fosso: 3 feriti-Trump, risposte di fuoco alle giornaliste su Epstein tra "zitta maialina" e "sei pessima"-Coppa Davis, i tre punti che hanno cambiato la storia dell'Italia e... di Sinner-Bin Salman alla Casa Bianca, la domanda su Khashoggi irrita Trump: "Non mettetelo in imbarazzo"-Luana D'Orazio, assolto il tecnico manutentore: "Non ha manomesso orditoio"-Chi è Big Mama, la rapper oggi a Belve: icona della body positivity-Genny Urtis ospite a Belve, chi è la 'chirurga dei vip': dagli interventi al rapporto col padre

Dal tabacco vaccini, anticorpi e cosmetici

Condividi questo articolo:

Al via il progetto europeo Newcotiana per trasformare le piante di tabacco in future biofabbriche di farmaci e cosmetici

Tra soli tre anni il tabacco, nello specifico le piante di Nicotiana tabacum e Nicotiana benthamiana, potrebbero fornire molecole benefiche da utilizzare nell’industria farmaceutica e cosmetica, in particolare per la produzione di vaccini, anticorpi e cosmetici. A sancirlo, il progetto dell’Unione Europea “Newcotiana” che coinvolge 19 realtà europee e australiane, tra centri di ricerca (per l’Italia l’ENEA) e aziende. A coordinare il tutto, l’Istituto di biologia molecolare e cellulare del Consiglio delle ricerche spagnolo.

Le piante verranno riprogrammate attraverso tecnologie di miglioramento basate sul DNA ricombinante chiamate ‘New Plant Breeding Techniques’ (NPBT): in poche parole, si tratterà di piante modificate geneticamente ma non transgeniche, quasi identiche a quelle derivate dai metodi più tradizionali della mutagenesi casuale e dell’incrocio.
La coltivazione del tabacco, che in tre decenni è diminuito di circa sei volte sia in Europa che in Italia, vivrà quindi un momento di grande floridità grazie alla sua conversione e all’investimento di 7,2 milioni di euro.

La scelta di condurre sperimentazaioni proprio su questo tipo di pianta dipende dalla profonda conoscenza geneteica, dalla facile manipolazione, dall’estraneità al campo alimentare e dalla grossa resa in biomassa, condizione perfetta per il ‘molecular farming’.

“Le specie che useremo sono il tabacco coltivato Nicotiana tabacum e la sua cugina australiana Nicotiana benthamiana, che è stata già utilizzata nel ‘molecular farming’ per la produzione del farmaco sperimentale anti-Ebola ZMAPP”, spiega Giovanni Giuliano, genetista dell’ENEA. “Su queste piante verranno utilizzate differenti tecniche di miglioramento genetico, tra cui l’innovativo CRISPR/Cas9 che consente di effettuare con estrema precisione il ‘taglia-e-cuci’ del DNA. In questo modo saremo in grado di modificare la composizione genetica delle piante di tabacco che, anzichè produrre nicotina, diventeranno future biofabbriche di farmaci e cosmetici”, prosegue Giuliano. “Nei laboratori ENEA ci dedicheremo in particolare alla produzione delle piccole molecole, come carotenoidi con funzione protettiva per l’occhio e alcaloidi piridinici utili nella cura palliativa di malattie come sclerosi multipla e Alzheimer”, conclude il ricercatore ENEA che rappresenta l’Italia nel progetto Newcotiana.

Questo articolo è stato letto 50 volte.

australia, coltivazione, cosmesi, europa, industria farmaceutica, progetto, progetto europeo, riconversione, Tabacco

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net