ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La Champions League torna su RTL 102.5: il programma completo-Infanzia, Mattarella: "Ucraina, 7 ottobre, Gaza, peso inciviltà insostenibile"-X Factor 2025, Pippetta e a nanna: la nuova hit è di Simone-Biglietti, telecamere e phishing: sicurezza di sistema tra regioni, imprese e vigilanza-Berrettini, ritorno in campo ad Hangzhou: il tabellone dell'azzurro-Sarah Felberbaum, passione Ostiamare: la moglie di De Rossi tra store e campo-Ucraina, esercito Kiev: "Starlink fuori uso su tutta linea del fronte"-Sofía Vergara salta gli Emmy 2025: "Sono finita al pronto soccorso"-Ascolti tv domenica 14 settembre, 'La Ruota' continua a vincere su 'Affari tuoi'-Italia, Gravina: "Non giocare con Israele? Vorrebbe dire non andare al Mondiale"-LEG Live Emotion Group: il successo dei Level 42 a Pisa e la strategia che unisce musica e cultura-Cinema, box office positivo segna ripartenza: sul podio fenomeno 'Demon'-Iliass Aouani, chi è l'azzurro che ha riportato medaglia mondiale all'Italia nella maratona-Emmy 2025, Owen Cooper nella storia: a 15 anni è il più giovane vincitore-Andrea Damante e Elisa Visari sono genitori: "Finalmente tra le nostre braccia"-Temptation Island, stasera 15 settembre la puntata speciale: le anticipazioni-Ucraina, Tajani: "Putin ha preso in giro Trump. Lui preoccupato più da Cina che da Russia"-Investita da camion mentre aspetta bus per andare a scuola, 15enne morta in Trentino-Omicidio a Palermo, uomo ucciso a colpi di pistola-Impennata del colera nel 2024, Oms: "Più 50% morti e crisi continua nel 2025"

Come ci cambiano i cellulari

Condividi questo articolo:

Secondo gli scienziati l’eccessivo uso del cellulare sta modificando le ossa del cranio

Gli scienziati hanno recentemente scoperto che qualcosa – molto probabilmente l’uso eccessivo del cellulare – sta facendo sì che le persone sviluppino “punte ossee” lungo la parte posteriore del loro cranio.

Secondo un team di ricerca australiano, l’eccessiva quantità di tempo che le persone trascorrono guardando i loro telefoni potrebbe portare allo sviluppo di speroni ossei alla base del cranio, oltre a tutti gli altri problemi di salute associati a queste abitudini.

Tra le persone di età compresa tra 18 e 30 anni, queste crescite ossee stanno diventando comuni: per questo, gli scienziati dell’Università della Sunshine Coast hanno indagato su ciò che chiamano “protuberanze occipitali esterne allargate” o speroni ossei situati alla base del cranio.

Il team ha analizzato i teschi di 1.000 persone, dai 18 agli 86 anni.

Secondo quanto riferito dal ricercatore capo, il dott. David Shahar, alla BBC: “Solo nell’ultimo decennio sempre più pazienti hanno questa malformazione”. Dalle indagini condotte, ha concluso infatti che le “corna” sono state causate da un lungo tempo speso in attività basate sullo schermo e la corrispondente cattiva postura.

A causa del tempo trascorso a guardare i nostri telefoni, il corpo è costretto ad adattarsi: alcuni muscoli che non usavamo vengono sollecitati e altri non trovano invece gli antagonisti.

Secondo il Dr. Shahar, è improbabile che i grumi ossei causino problemi di salute a lungo termine.

 

Questo articolo è stato letto 39 volte.

abuso cellulare, cattiva postura, cellulare, corna, cranio, malformazioni ossee, postura scorretta

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net