ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"-Fiere, Macfrut 2026 si svela: più internazionale e innovativa e con 2 padiglioni aggiuntivi-Fiere, Ideagroup al Cersaie per riaffermare l'eccellenza dell'arredobagno made in Italy-Agricoltura, De Luca: "Campania prima in Italia con piano autonomia idrica"-Intoo, per 80% dipendenti aziende sottovalutano impatto licenziamenti su chi resta

Come cambierà l’umanità?

Condividi questo articolo:

Ibridi umani, intelligenza artificiale ed editing genico: qual è il nostro futuro

La medicina moderna e la tecnologia in rapido progresso ci stanno mettendo davanti a cambiamenti davvero incredibili che potrebbero portarci di fronte a un futuro che vede l’introduzione di «superumani» nella nostra società. Manipolazione del DNA, ibridi umani e intelligenza artificiale: sono questi i metodi attraverso i quali l’umanità non sarà più quello che è stata finora.

IL DNA, per esempio. Consentire agli esseri umani di diventare padroni del proprio DNA è qualcosa che può essere ottenuto utilizzando una tecnica di modifica del gene nota come CRISPR, uno strumento semplice ma potente, utilizzato per modificare facilmente le sequenze del DNA e la funzione del gene. Con l’editing genico aumenterebbe notevolmente la quantità di vite che potrebbero essere salvate su base giornaliera, ma si potrebbero anche «selezionare» meglio alcuni aspetti della nostra vita e alcune potenzialità e caratteristiche di adattabilità della nostra specie – se Elon Musk e la NASA riusciranno davvero a convincere gli umani a colonizzare Marte, la manipolazione del DNA avrà un ruolo fondamentale in questo progetto.
Ma editare il nostro DNA per prosperare in ambienti estremi sarà inutile se non riusciamo a trovare un modo per unire gli umani e l’intelligenza artificiale, creando una sorta di «superumani»: è questo quello che dicono molti scienziati.

Intanto, nel frattempo, le intelligenze artificiali prosperano in progetti che cercano di facilitare la nostra vita (come le macchine a guida autonoma, i robot che fanno alcuni lavori al nostro posto, gli algoritmi che si appoggiano sulle nostre scelte per aiutarci a farne altre) e vengono sviluppate sempre più realtà che spingono avanti l’acceleratore.
Cosa ci aspetta allora?

Al World Government Summit di Dubai, Sebastian Thurn ha detto che non dobbiamo pensare che l’intelligenza artificiale e gli ibridi umani metteranno a rischio il nostro rapporto con la nostra quotidianità e con noi stessi.: «L’intelligenza artificiale è uno strumento e ciò che l’intelligenza artificiale può fare davvero, davvero bene è sbarazzarsi del lavoro ripetitivo».
«Dobbiamo passare da una società lavorativa ripetitiva a una società creativa in cui inventiamo cose nuove».

Questo articolo è stato letto 29 volte.

editing genetico, ibridi umani, Intelligenza artificiale, medicina moderna, tecnologia

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net