ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chi l'ha visto?, stasera Garlasco, caso Resinovich e la mamma di Anastasia-Palio di Siena oggi 2 luglio, contrade al via e come vederlo in tv-Papa Leone XIV riceve oggi la premier Giorgia Meloni-Alcaraz-Tarvet oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Isola dei Famosi 2025, oggi la finale: chi sarà il vincitore di questa edizione? Ultime news-Dazi, Trump e il conto alla rovescia: "Niente proroga dopo 9 luglio"-Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle

Davanti al lupo, ci comportiamo come pecore

Condividi questo articolo:

Uno studio sociale rivela che pochi sono disposti a discutere con figure autorevoli

Invece di sostenere le nostre idee, seguiamo la folla e obbediamo agli ordini. Così scopriamo che vivere è più semplice, anche se rinunciamo a potere e dignità. Nella paura dell’isolamento, non mettiamo in discussione l’ autorità, anche quando va contro la nostra morale e ci porta a fare del male.

Lo rivela Stanley Milgram, psicologo dell’Università di Yale. Il Dr. Milgram, partendo dalla domanda “perché il personale militare nazista è stato così manipolabile da infliggere torture e morte a persone innocenti?”, ha sviluppato un esperimento sul comportamento sociale, in particolare sul comportamento delle persone comuni di fronte a una figura autoritaria.

L’esperimento, descritto nel suo libro del 1974 “Obbedienza all’autorità. Uno sguardo sperimentale” (in Italia ed. Einaudi), mostra quanto le persone possano essere manipolabili. Milgram chiese ai volontari di dare una scossa elettrica a un estraneo, senza sapere che quest’ultimo era un attore capace di simulare dolore. Anche dopo aver inflitto una sofferenza visibile, i volontari continuavano a colpirli quando veniva loro ordinato da una persona autoritaria in camice da laboratorio e, se l’attore fingeva un infarto, solo una piccola parte era in grado di ribellarsi.

Secondo Dylan Charles, editore del Waking Times, le persone sono incapaci di pensare da sole quando hanno un ruolo subordinato in qualche gerarchia autoritaria. L’importante ricerca del Dr. Milgram è oggi più valida che mai, tanto da ispirare il documentario “The Push” di Netflix , che esplora la psicologia di gruppo guidata dall’obbedienza. Qui il mentalista Derren Brown riprende l’esperimento del 1974, convincendo una persona qualsiasi a compiere un omicidio e dimostrando che la manipolazione può portare chiunque a commettere gesti spaventosi.

Il bisogno di appartenere può spingere la maggior parte di noi ad agire in modi non etici e violenti solo per adattarci. Senza convinzioni, ideali o principi etici forti, rischiamo di piegarci all’autorità per compiacere le strutture gerarchiche create dalla società.

Questo articolo è stato letto 90 volte.

autorità, Comportamento, obbedienza, pecore, studio

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net