ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Donna accoltellata a Milano, 59enne confessa: "Scelto luogo simbolo del potere economico"-Sostenibilità: Gruppo Saviola, cresce capacità riciclo di legno post consumo (+10%)-Manageritalia: in Emilia Romagna occupazione oltre la media nazionale e ai massimi tra i 25-34enni-Gaza, da gennaio in campo prime truppe Forze di sicurezza internazionali: ecco la bozza Usa per "imporre la pace"-Crollo Torre dei Conti, Zakharova insiste: "Ambasciatore ricorderà che sponsorizzare Kiev è crimine"-La vendita diretta targata Amway festeggia 40 anni in Italia con 40.000 partner-Appalti pilotati in Sicilia, chiesto l'arresto per Cuffaro-Estate di San Martino in anticipo, sole e temperature miti sull'Italia ma dura poco-4 novembre, Mattarella: "Prezioso il contributo delle forze armate per la libertà"-Lucia Aleotti riceve il Collare d'oro al Merito Sportivo del Coni-Nepal, Farnesina: morti i due italiani dispersi sul massiccio del Manaslu. Altri 6-7 connazionali mancano all'appello-Crollo Torre dei Conti, dopo la morte di Octay Stroici si indaga per omicidio e disastro colposi-Elezioni New York, oggi si vota per eleggere il nuovo sindaco-Dalla California a New York, oggi in Usa il test elettorale dopo il primo anno di Trump-Belve, oggi la seconda puntata. Gli ospiti di Fagnani e la sorpresa De Filippi-Napoli-Eintracht Francoforte: orario oggi, probabili formazioni e dove vederla in tv-Ucraina, Russia avanza: i dati e l'analisi. Battaglia per Pokrovsk, il piano di Putin-Ucraina-Russia, Zelensky: "Non c'è piano di pace concordato"-Lazio-Cagliari 2-0, gol di Isaksen e Zaccagni-Nigeria, le parole di Trump: i cristiani e la 'realtà' sul campo

Davanti al lupo, ci comportiamo come pecore

Condividi questo articolo:

Uno studio sociale rivela che pochi sono disposti a discutere con figure autorevoli

Invece di sostenere le nostre idee, seguiamo la folla e obbediamo agli ordini. Così scopriamo che vivere è più semplice, anche se rinunciamo a potere e dignità. Nella paura dell’isolamento, non mettiamo in discussione l’ autorità, anche quando va contro la nostra morale e ci porta a fare del male.

Lo rivela Stanley Milgram, psicologo dell’Università di Yale. Il Dr. Milgram, partendo dalla domanda “perché il personale militare nazista è stato così manipolabile da infliggere torture e morte a persone innocenti?”, ha sviluppato un esperimento sul comportamento sociale, in particolare sul comportamento delle persone comuni di fronte a una figura autoritaria.

L’esperimento, descritto nel suo libro del 1974 “Obbedienza all’autorità. Uno sguardo sperimentale” (in Italia ed. Einaudi), mostra quanto le persone possano essere manipolabili. Milgram chiese ai volontari di dare una scossa elettrica a un estraneo, senza sapere che quest’ultimo era un attore capace di simulare dolore. Anche dopo aver inflitto una sofferenza visibile, i volontari continuavano a colpirli quando veniva loro ordinato da una persona autoritaria in camice da laboratorio e, se l’attore fingeva un infarto, solo una piccola parte era in grado di ribellarsi.

Secondo Dylan Charles, editore del Waking Times, le persone sono incapaci di pensare da sole quando hanno un ruolo subordinato in qualche gerarchia autoritaria. L’importante ricerca del Dr. Milgram è oggi più valida che mai, tanto da ispirare il documentario “The Push” di Netflix , che esplora la psicologia di gruppo guidata dall’obbedienza. Qui il mentalista Derren Brown riprende l’esperimento del 1974, convincendo una persona qualsiasi a compiere un omicidio e dimostrando che la manipolazione può portare chiunque a commettere gesti spaventosi.

Il bisogno di appartenere può spingere la maggior parte di noi ad agire in modi non etici e violenti solo per adattarci. Senza convinzioni, ideali o principi etici forti, rischiamo di piegarci all’autorità per compiacere le strutture gerarchiche create dalla società.

Questo articolo è stato letto 92 volte.

autorità, Comportamento, obbedienza, pecore, studio

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net