ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sarah Felberbaum, passione Ostiamare: la moglie di De Rossi tra store e campo-Ucraina, esercito Kiev: "Starlink fuori uso su tutta linea del fronte"-Sofía Vergara salta gli Emmy 2025: "Sono finita al pronto soccorso"-Ascolti tv domenica 14 settembre, 'La Ruota' continua a vincere su 'Affari tuoi'-Italia, Gravina: "Non giocare con Israele? Vorrebbe dire non andare al Mondiale"-LEG Live Emotion Group: il successo dei Level 42 a Pisa e la strategia che unisce musica e cultura-Cinema, box office positivo segna ripartenza: sul podio fenomeno 'Demon'-Iliass Aouani, chi è l'azzurro che ha riportato medaglia mondiale all'Italia nella maratona-Emmy 2025, Owen Cooper nella storia: a 15 anni è il più giovane vincitore-Andrea Damante e Elisa Visari sono genitori: "Finalmente tra le nostre braccia"-Temptation Island, stasera 15 settembre la puntata speciale: le anticipazioni-Ucraina, Tajani: "Putin ha preso in giro Trump. Lui preoccupato più da Cina che da Russia"-Investita da camion mentre aspetta bus per andare a scuola, 15enne morta in Trentino-Omicidio a Palermo, uomo ucciso a colpi di pistola-Impennata del colera nel 2024, Oms: "Più 50% morti e crisi continua nel 2025"-Mondiali di Tokyo, Aouani è bronzo nella maratona-Emmy 2025, trionfano Adolescence, The Pitt e The Studio-Bonus psicologo 2025, da oggi si può fare domanda: come funziona-Milan 'salvato' da Modric, 1-0 al Bologna-Israele prepara attacco a Gaza City, ammassati centinaia di tank e blindati: prosegue fuga palestinesi

Le aziende sostenibili in continua crescita

Condividi questo articolo:

La maggior parte delle società italiane quotate redige un bilancio sociale e adotta un codice etico

La sostenibilità paga, lo confermano i dati sullo stato della Corporate social responsibility (Csr) presentati a Modena in occasione del workshop nazionale di Synergia consulting group intitolato Responsabilità sociale e sostenibilità delle imprese: un costo o una leva competitiva?’.

La ricerca è stata condotta da Giovanni Maria Garegnani e Angelo Russo (Università Lum Jean Monnet) ed Emilia Merlotti (Università Bocconi) su un campione di 248 imprese italiane quotate all’Mta (Mercato telematico azionario).

Conferma la tendenza in crescita a redigere un bilancio sociale e ad adottare un codice etico da parte delle imprese, in particolar modo nel settore energy e utility (83%) e nel settore Ict (70%). Dai dati emerge  anche una crescente attenzione all’integrazione della sostenibilità sia a monte che a valle della  filiera: rispettivamente l’89% e l’83% del campione dichiara particolare attenzione all’utilizzo di strumenti e codici rivolti alla gestione delle relazioni con fornitori e clienti.

La sostenibilità non riguarda “solo” l’ambiente, ma prende in considerazione anche il benessere dei lavoratori e il rapporto tra l’impresa e il territorio che la ospita. Le società italiane continuano a supportare investimenti a tutela dei diritti e condizioni dei lavoratori (87%), così come alla salvaguardia dei diritti delle donne e pari opportunità nei ranghi aziendali (85%). Infine, il 94% delle società dichiara una particolare attenzione alla salvaguardia e valorizzazione del contesto locale in cui si opera.

Dalla ricerca emerge, inoltre, la rilevanza del ‘codice etico’ come strumento di sostenibilità. In particolare, lo studio dimostra come i codici etici di qualità migliore siano quelli delle imprese grandi, operanti in settori in cui le pressioni normative sono forti e i rapporti con gli stakeholder critici (come nell’energia e nelle utility) e focalizzate su un solo paese.

Anche nel Green Monitor di ecoseven.net abbiamo dedicato spazio all’impegno ecologico nelle aziende e quindi alla Corporate social responsibility come tema chiave per lo sviluppo economico sostenibile.

Il consumatore ha più fiducia nei prodotti di una azienda green: infatti, in mercati nei quali è difficile differenziare la propria offerta da quella dei concorrenti,  perché i prodotti sono molto simili, una positiva immagine verde può creare il posizionamento specifico che fa la differenza.

È appena uscito in anteprima su quifinanza.it la nostra ricerca sulle aziende percepite come più pericolose per l’ambiente da parte dei consumatori, e per alcuni settori dovrebbe suonare il campanello d’allarme.

A breve pubblicheremo anche l’aggiornamento autunnale del Green Monitor, la nostra inchiesta campionaria annuale, sui temi dello sviluppo sostenibile, fondamentale per monitorare i cambiamenti nella sensibilità ambientale degli italiani e nella domanda di responsabilità sociale delle imprese.

a.po

 

Questo articolo è stato letto 359 volte.

Corporate social responsibility, csr, responsabilità sociale, sostenibilità, Synergia consulting group

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net