ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

Le aziende sostenibili in continua crescita

Condividi questo articolo:

La maggior parte delle società italiane quotate redige un bilancio sociale e adotta un codice etico

La sostenibilità paga, lo confermano i dati sullo stato della Corporate social responsibility (Csr) presentati a Modena in occasione del workshop nazionale di Synergia consulting group intitolato Responsabilità sociale e sostenibilità delle imprese: un costo o una leva competitiva?’.

La ricerca è stata condotta da Giovanni Maria Garegnani e Angelo Russo (Università Lum Jean Monnet) ed Emilia Merlotti (Università Bocconi) su un campione di 248 imprese italiane quotate all’Mta (Mercato telematico azionario).

Conferma la tendenza in crescita a redigere un bilancio sociale e ad adottare un codice etico da parte delle imprese, in particolar modo nel settore energy e utility (83%) e nel settore Ict (70%). Dai dati emerge  anche una crescente attenzione all’integrazione della sostenibilità sia a monte che a valle della  filiera: rispettivamente l’89% e l’83% del campione dichiara particolare attenzione all’utilizzo di strumenti e codici rivolti alla gestione delle relazioni con fornitori e clienti.

La sostenibilità non riguarda “solo” l’ambiente, ma prende in considerazione anche il benessere dei lavoratori e il rapporto tra l’impresa e il territorio che la ospita. Le società italiane continuano a supportare investimenti a tutela dei diritti e condizioni dei lavoratori (87%), così come alla salvaguardia dei diritti delle donne e pari opportunità nei ranghi aziendali (85%). Infine, il 94% delle società dichiara una particolare attenzione alla salvaguardia e valorizzazione del contesto locale in cui si opera.

Dalla ricerca emerge, inoltre, la rilevanza del ‘codice etico’ come strumento di sostenibilità. In particolare, lo studio dimostra come i codici etici di qualità migliore siano quelli delle imprese grandi, operanti in settori in cui le pressioni normative sono forti e i rapporti con gli stakeholder critici (come nell’energia e nelle utility) e focalizzate su un solo paese.

Anche nel Green Monitor di ecoseven.net abbiamo dedicato spazio all’impegno ecologico nelle aziende e quindi alla Corporate social responsibility come tema chiave per lo sviluppo economico sostenibile.

Il consumatore ha più fiducia nei prodotti di una azienda green: infatti, in mercati nei quali è difficile differenziare la propria offerta da quella dei concorrenti,  perché i prodotti sono molto simili, una positiva immagine verde può creare il posizionamento specifico che fa la differenza.

È appena uscito in anteprima su quifinanza.it la nostra ricerca sulle aziende percepite come più pericolose per l’ambiente da parte dei consumatori, e per alcuni settori dovrebbe suonare il campanello d’allarme.

A breve pubblicheremo anche l’aggiornamento autunnale del Green Monitor, la nostra inchiesta campionaria annuale, sui temi dello sviluppo sostenibile, fondamentale per monitorare i cambiamenti nella sensibilità ambientale degli italiani e nella domanda di responsabilità sociale delle imprese.

a.po

 

Questo articolo è stato letto 356 volte.

Corporate social responsibility, csr, responsabilità sociale, sostenibilità, Synergia consulting group

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net