ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Unionbirrai, trionfo all'European beer star di Monaco di Baviera segno di una filiera matura-Notifiche del Fisco: ecco cosa si rischia a non mettere il nome sul citofono-Douglas Costa, mandato d'arresto in Brasile. Il Sydney rescinde contratto-Donald Trump nel Regno Unito, ma quanto costa la visita?-Hollywood in rivolta dopo la sospensione di Jimmy Kimmel-Furlani, l'orgoglio della madre-coach: "È un predestinato, non so dove possa arrivare"-Stem women congress, a Torino terza tappa percorso Step by Stem-Halloween, da sabato 4 ottobre a Mirabilandia calano le tenebre del divertimento-Imperial Brands Italia, Pulze 3.0 nuova generazione dispositivo a tabacco riscaldato-Mps-Mediobanca, Nagel saluta i dipendenti e cita Orazio: "Graecia capta ferum victorem cepit"-Berrettini eliminato da Hangzhou, Bertolucci: "C'è rischio che sia in fase discendente"-Giustizia, via libera della Camera alla riforma con 243 sì e 109 no. Tensione in Aula e seduta sospesa-Giornata Sla, neurologi: "Non resti confinata alla sperimentazione"-Tragedia Mottarone, tre imputati chiedono patteggiamento-Ascolti tv, Montalbano vince la prima serata. L'access prime time è ancora di Gerry Scotti-Chirurgia innovativa al Bambino Gesù, Ravi mutilato da un animale riceve un naso nuovo-Regionali Veneto, Zaia firma il decreto: si vota 23 e 24 novembre-Turismo, Airbnb promuoverà i siti Unesco del Veneto rurale-Atp Hangzhou, Berrettini subito fuori. Sonego avanza al Chengdu Open-Scanzi vs Parenzo: botta e risposta social dopo la lite tv tra Iacchetti e Mizrahi

Cibus 2018: al via il 19esimo Salone internazionale dell’alimentazione

Condividi questo articolo:

Dal 7 al 10 maggio, a Parma, 1.300 nuovi prodotti alimentari

Sono 1.300 i prodotti alimentari  che verranno presentati nella nuova edizione di Cibus, il Salone internazionale dell’alimentazione che si svolgerà, per la 19esima volta, a Parma. Tra i filoni in maggior espansione, quello dei prodotti dedicati alla salute e al benessere e i piatti pronti.

In questo 2018, che è stato proclamato dal Governo Italiano l’”Anno del cibo”, Cibus celebra in particolare il desiderio di reinterpretare la tradizione italiana e favorire l’esportazione del Made in Italy.

“Cibus è ormai l’osservatorio privilegiato per comprendere le tendenze di un comparto sempre più strategico per il nostro Paese. Oggi più che mai l’agroalimentare non è solo il settore più importante in Italia, per addetti e valore aggiunto, ma è anche uno snodo decisivo per lo sviluppo del pianeta sul piano ambientale, sanitario e culturale. Per questo 80.000 professionisti di cui gran parte esteri si ritrovano a Parma ogni 2 anni” ha dichiarato Antonio Cellie, Ceo di Fiere di Parma.

Nei padiglioni sarà possibile trovare di tutto, dai salumi ai formaggi, dalla pasta all’olio, senza dimenticare i prodotti dell’industria dolciaria, le bevande e le conserve. I 3.100 stand proporranno sia prodotti innovativi che classici. Tra i più bizzarri, la pasta con farina di fagioli verdi mungo, i dadi già pronti vegan al gusto di pancetta, il preparato per brodo e zuppe vegetale bio alla curcuma, la pasta di Gragnano al caffè, il condimento spray alla curcuma in olio, la sfera di aceto balsamico di Modena da grattugiare e l’aceto di mele non filtrato e non pastorizzato da bere al mattino.

Per informazioni: http://www.cibus.it

Questo articolo è stato letto 28 volte.

2018, alimentazione, cibo, cibus, prodotti alimentari

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net