ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chi l'ha visto?, stasera Garlasco, caso Resinovich e la mamma di Anastasia-Palio di Siena oggi 2 luglio, contrade al via e come vederlo in tv-Papa Leone XIV riceve oggi la premier Giorgia Meloni-Alcaraz-Tarvet oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Isola dei Famosi 2025, oggi la finale: chi sarà il vincitore di questa edizione? Ultime news-Dazi, Trump e il conto alla rovescia: "Niente proroga dopo 9 luglio"-Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle

Vestiti che producono energia grazie al nostro movimento

Condividi questo articolo:

L’idea di un dispositivo che raccoglie energia elettrica dall’energia umana e che può essere integrato nell’abbigliamento potrebbe finalmente diventare realtà

Nel corso degli anni, sono stati creati molti apparecchi in grado di convertire l’energia del nostro corpo in energia elettrica: dispositivi da incorporare nelle scarpe, nei telefoni cellulari, sui marciapiedi e altro ancora. L’idea di un abbigliamento futuristico e generatore di energia, sia alimentata dal sole che dall’uomo, gira da un po’ tra le possibilità paventate ma finora le idee sono rimaste solo idee. 

Finalmente i ricercatori della Vanderbilt University hanno annunciato di aver sviluppato un dispositivo che segnerà una svolta, rendendo queste idee una realtà. Il dispositivo riesce a raccogliere energia anche dai più piccoli movimenti umani, come i piegamenti o gli spostamenti di peso ed è solo di pochissimi atomi di spessore, il che significa che può essere incorporato nei tessuti senza che questi cambino nell’aspetto o nella sensazione che danno una volta indossati – insomma, una risoluzione molto più di avanguardia rispetto ai concetti che sono stati proposti in passato.

Il risultato potrebbe essere che l’abbigliamento quotidiano come le camicie o le giacche potrebbe alimentare i nostri dispositivi personali come gli smartphone, i tracciatori di fitness, i sensori ambientali o i dispositivi medici, grazie alle nostre attività quotidiane.

I ricercatori hanno spiegato che la sottigliezza non è l’unica cosa che rende questo dispositivo così innovativo – i cilindri di costruzione sono dello spessore di un capello umano, per intenderci –, anche la sua capacità di raccogliere energia da movimenti piccoli e lenti nella frequenza è incredibile – si parla di frequenze inferiori a 10 Hertz.

I molti materiali piezoelettrici esistenti, funzionando bene a frequenze superiori ai 100 Hertz, riescono a catturare energia solo da una piccola percentuale del movimento umano, operando con un’efficienza del 5-10% circa. Questo nuovo dispositivo, invece, è fatto per funzionare con un’efficienza superiore al 25%, anche grazie alla sua capacità di sostenere la generazione di corrente per tutta la durata di un movimento.

Ovviamente il dispositivo non è perfetto, ma è la cosa più vicina possibile a tutto quello che fino ad adesso abbiamo solo potuto immaginare riguardo a questo tipo di produzione energetica. I ricercatori stanno già lavorando al suo miglioramento.

Questo articolo è stato letto 367 volte.

eco invenzioni, elettricità, energia, vestiti

Comments (24)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net