ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

Una batteria che va a saliva

Condividi questo articolo:

Una nuova batteria basata sulla carta riesce a produrre energia con una sola goccia di saliva

A quanto pare, oltre ad aiutare la digestione, la saliva può alimentare anche le batterie. I ricercatori dell’Università di Binghamton hanno scoperto, mentre stavano inventando una piccola batteria basata sulla carta, che si riusciva a generare energia mescolando una goccia di saliva. Queste batterie, più simili a minuscole celle a combustibile microbiche che a vere e proprie batterie, sono poco costose da produrre e potrebbero essere utilizzate nei disastri naturali e nelle zone più remote, quando l’energia on-demand è difficile (se non impossibile) da ottenere: l’accesso alle cure mediche e ai controlli nelle aree rurali potrebbe giovarne.

Lo scienziato Seokheun Choi ha passato gli ultimi cinque anni a sviluppare queste batterie con l’obiettivo di trovare un modo per permettere i test medici diagnostici nelle regioni colpite dalla povertà e, alla fine, ci è riuscito.

Le batterie contengono cellule esoelettriche congelate che si attivano e generano energia quando gli si aggiunge la saliva. Sorprendentemente, con un solo sputo, i batteri contenuti nelle batterie di carta permettono di produrre abbastanza energia per i sensori biologici a bassa potenza in pochi minuti. Un beneficio della liofilizzazione delle cellule è che possono essere conservate per lungo tempo prima dell’uso: ciò significa che possono essere spedite nelle cliniche mediche in tutto il mondo. Un ulteriore vantaggio è che il fluido biologico richiesto (la saliva) può essere facilmente ottenuto ovunque e in qualsiasi momento.

Per ora, la batteria può produrre solo pochi microwatt di potenza per centimetro quadrato. Tuttavia, Choi e il suo assistente di ricerca, Maedeh Mohammadifar, stanno lavorando per aumentare l’output. In futuro, la squadra spera di rendere le batterie di carta in grado di sostenere dispositivi di altro tipo rispetto a quelli studiati finora.

Lo studio è stato pubblicato su «Advanced Materials Technologies».

Questo articolo è stato letto 85 volte.

batteria, Saliva

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net