ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Infortuni, Mannino (Vigili del fuoco): "Snellire procedure senza abbassare livelli sicurezza"-Infortuni, Marmigi (Safety Expo): "Decreto emergenza non è sufficiente"-Ragazza di 20 anni violentata al primo appuntamento da un uomo conosciuto sui social-Jaden Smith è il primo direttore creativo della linea uomo di Louboutin-Ferrovie, i principali interventi del piano di investimenti regione per regione-Killer Villa Pamphili, nuova ordinanza per Kaufmann: contestato anche omicidio Anastasia-Milano Cortina, Malagò: "Tregua olimpica? Lo sport può provare a dare una mano"-Precipita sulle Tre Cime di Lavaredo, morto 64enne membro del Soccorso alpino-Trump e quell'ossessione per i reali inglesi (e Lady Diana): "Incontrarli vuol dire avercela fatta"-Bolognafiere Usa entra nel capitale United Experience e annuncia 3 nuovi eventi dedicati al vino-Mobilità, studio su tpl: al top Londra, Parigi, Madrid e Praga, in Italia bene solo Milano-Mici, Armuzzi (Humanitas): "Non aderenza cure aumenta di 5 volte rischio recidiva"-Mici, psicologo: "Per aderenza terapeutica cruciale alleanza medico-paziente"-Furlani, oro mondiale e lacrime: "Faccio ciò che amo, grazie Italia"-Sofia Napolitano scomparsa a Torino, ancora nessuna traccia della giovane-Lite con Iacchetti, parla Mizrahi: "Pace? Ha minacciato di menarmi, non penso voglia stringermi la mano"-Mondiali atletica, Furlani oro nel salto in lungo-Agricoltura, Nomisma fotografa futuro Campania, tra criticità strutturali e crescita export-Mattia Furlani nella storia: chi è il re del salto in lungo ai Mondiali di atletica-Campania, Di Tullio (Nomisma): "Supera 5 mld di valore agricolo, tra punti di forza e criticità"

Una batteria che va a saliva

Condividi questo articolo:

Una nuova batteria basata sulla carta riesce a produrre energia con una sola goccia di saliva

A quanto pare, oltre ad aiutare la digestione, la saliva può alimentare anche le batterie. I ricercatori dell’Università di Binghamton hanno scoperto, mentre stavano inventando una piccola batteria basata sulla carta, che si riusciva a generare energia mescolando una goccia di saliva. Queste batterie, più simili a minuscole celle a combustibile microbiche che a vere e proprie batterie, sono poco costose da produrre e potrebbero essere utilizzate nei disastri naturali e nelle zone più remote, quando l’energia on-demand è difficile (se non impossibile) da ottenere: l’accesso alle cure mediche e ai controlli nelle aree rurali potrebbe giovarne.

Lo scienziato Seokheun Choi ha passato gli ultimi cinque anni a sviluppare queste batterie con l’obiettivo di trovare un modo per permettere i test medici diagnostici nelle regioni colpite dalla povertà e, alla fine, ci è riuscito.

Le batterie contengono cellule esoelettriche congelate che si attivano e generano energia quando gli si aggiunge la saliva. Sorprendentemente, con un solo sputo, i batteri contenuti nelle batterie di carta permettono di produrre abbastanza energia per i sensori biologici a bassa potenza in pochi minuti. Un beneficio della liofilizzazione delle cellule è che possono essere conservate per lungo tempo prima dell’uso: ciò significa che possono essere spedite nelle cliniche mediche in tutto il mondo. Un ulteriore vantaggio è che il fluido biologico richiesto (la saliva) può essere facilmente ottenuto ovunque e in qualsiasi momento.

Per ora, la batteria può produrre solo pochi microwatt di potenza per centimetro quadrato. Tuttavia, Choi e il suo assistente di ricerca, Maedeh Mohammadifar, stanno lavorando per aumentare l’output. In futuro, la squadra spera di rendere le batterie di carta in grado di sostenere dispositivi di altro tipo rispetto a quelli studiati finora.

Lo studio è stato pubblicato su «Advanced Materials Technologies».

Questo articolo è stato letto 86 volte.

batteria, Saliva

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net