ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"-Scooter finisce fuori strada, muore 17enne nel Fiorentino-Bitcoin ai massimi, sopra i 122mila dollari-Torna l'anticiclone africano, caldo e temperature in aumento-Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"

Solo 21 mm per riscaldare gli spazi

Condividi questo articolo:

Il nuovo sistema di riscaldamento radiante di Carbontec ha uno spessore davvero molto sottile e può essere montato ovunque

Uno dei grandi vantaggi del sistema della «casa passiva» è che non richiede molto riscaldamento, anche nei climi più freddi. Per questo motivo diventa possibile trovarsi di fronte a opzioni molto interessanti, come quella di Carbontec presentata alla conferenza della North American Passive House Network di New York.
Si tratta di dispositivo di riscaldamento radiante fatto di un film polimerico in fibra di carbonio, diviso in strisce larghe 0,6 metri, con un conduttore di rame su entrambi i lati: collegato a un trasformatore da 24 volt, questo sistema pompa fuori 236 Watt per metro quadrato.

Uno dei motivi che lo rendono più attraente è che, oltre che essere messo sotto il pavimento, Carbontec può essere posizionato sul soffitto o sui muri come carta da parati: il suo spessore, infatti, è talmente minimo (21 mm) che ci si può anche dipingere sopra. Questo lo rende efficiente al 98% e quasi istantaneo, permettendogli di riscaldare la casa e chi ci sta dentro.

Come tutti i sistemi di riscaldamento radiante, Carbontec offre un comfort termico che si basa sulla riduzione della perdita di calore corporeo attraverso le radiazioni, quindi non ha a che fare con l’energia che assorbi dall’esterno ma con quella che mantieni.

Una volta che le persone si rendono conto di questo e lo provano, la casa passiva e il riscaldamento radiante diventano molto desiderabili, anche perché bastano pannelli come Carbontec per ottenere quel comfort – una soluzione semplice, esente da manutenzione e che, essendo elettrica, non comporta emissioni di carbonio (inoltre, se si pensa di generare l’elettricità con i pannelli fotovoltaici, si trasforma la casa in una batteria termica).

Questo articolo è stato letto 71 volte.

Carbontec, casa, riscaldamento

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net