ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Consulenti lavoro, formazione condivisa per più efficacia giustizia tributaria-Di Bartolomei (Atlas): "Governare con regole cambiamenti nel mondo del lavoro"-Gaza, Rubio: "Non c'è un piano B, quello di Trump è il migliore". Hamas: "Prima fase rispettata"-ICare 2025, dall'oncologia al fine vita l'anestesista-rianimatore al centro della cura-Roma, giornalista ricoverata in ospedale: "Vetri nella lasagna"-Professioni: Oliveti (Adepp), 'gap generazione, geografia e genere limite per sistema, agire subito'-Sanità, Foce: "Bene approvazione nuovi Lea, ora vigilare su applicazione"-Genova, 27enne denuncia stupro di gruppo-Che tempo che fa, Fazio: "In Rai siamo stati puniti, sul Nove un successo impensabile"-Omicidio Mattarella, il cronista dello scoop sul guanto: "La fonte non fu Piritore"-Ia, Consulenti del lavoro: "Regolazione è necessaria, folle il contrario"-Giorgini (Enpacl): "In 10 anni +42% fatturati studi consulenti lavoro"-Manovra, Mancini (Fdi): "Misure importanti per conciliazione vita-lavoro"-De Luca (ProfessionItaliane): "Accelerare in Parlamento iter disegni legge ordinamenti"-Professioni, Schifone (Fdi): "Per disegni legge in Parlamento percorso snello e parallelo"-Piscopo (ministero): "1,5 mln utilizzatori per nostro ecosistema informatizzato"-Bonaldi (Pd): "Presto in Parlamento pdl per allargare platea committenti equo compenso"-Stefano De Martino 'canta' Emma ad Affari Tuoi: la reazione della cantante-Onu, Vigne (Anvcg): "80mo anniversario serva a rinnovare impegno comune"-Guida turistica morta al Colosseo, carabinieri rintracciano i familiari

Nuove ricerche sulle batterie a base di carta

Condividi questo articolo:

I ricercatori stanno testando batterie biodegradabili a base di carta per migliorare le tecniche di accumulo monouso

Non è la prima volta che ne sentiamo parlare: le batterie di carta sono il nuovo argomento di ricerca di molte aziende e istituzioni visto che potrebbero essere una nuova maniera di combattere la guerra contro i rifiuti elettronici.

Oltre a Fuelim, anche gli scienziati della Binghamton State University di New York hanno progettato delle batterie biodegradabili a base di carta. Si tratta di batterie per applicazioni monouso, a basso costo e a basso consumo, come i biosensori, che cercano di battere i limiti che, fino ad ora, hanno rallentato lo sviluppo di questo tipo di dispositivi, ovvero le basse prestazioni e la dubbia biodegradabilità.

Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista «Advanced Sustainable Systems», racconta che la batteria di Binghamton utilizza acido poliammidico e dianidruro-p-fenilendiammina polipiromellitico in una rete idrofila porosa di fibre di cellulosa e che questa tecnologia ha un rapporto potenza/costi molto più elevato rispetto alle batterie microbiche basate su carta precedentemente create.

La batteria biodegrada senza strutture speciali, condizioni o altri microrganismi e riesce a produrre fino a 4 microwatt di potenza e 26 microampere di corrente elettrica per centimetro quadrato.
Chiaramente, le batterie di litio non devono temere il confronto con queste biobatterie visto che non stiamo (ancora) parlando di un’alternativa, ma noi possiamo essere molto contenti di questi studi e di questa innovazione dato che ampliano la gamma di dispositivi in grado di immagazzinare energia, migliorando potenzialmente la flessibilità della rete elettrica.

Questo articolo è stato letto 83 volte.

batteria, batterie, carta

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net