ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gb, il principe Andrea potrebbe dover affrontare un dibattito parlamentare sulla sua condotta-Unifil: "Attacco Idf su caschi blu in Libano, nessun ferito"-Il Real batte il Barcellona nel Clasico. E Alcaraz... azzecca il pronostico-Fiorentina-Bologna 2-2, viola di rigore: Kean rimonta rossoblù nel recupero-Serie A, oggi Lazio-Juventus - Diretta-Formula 1, oggi si corre il Gp del Messico - Diretta-M5S, Conte confermato presidente: "Avanti, tutti insieme, a testa alta"-Evelina Sgarbi: "Mio padre non è accudito bene dalla compagna"-Mondiali su pista, Viviani chiude la carriera alla grande: vince l'oro nell'eliminazione-Mattarella: "Pace va cercata, coltivata e osata"-Lucio Corsi, tentato furto al ristorante della madre nel Grossetano: ladri in fuga senza bottino-Poliziotti scortano papà che porta figlia in ospedale. Meloni: "Eroi!"-Sinner dopo vittoria di Vienna: "Non è stato semplice, ma non ho mai mollato"-Latina, incendio in un appartamento a Sermoneta: trovata bottiglia incendiaria-Sassuolo-Roma 0-1, Dybala regala vittoria e vetta classifica a Gasperini-Beatrice Bellucci morta in incidente a Roma, l'assessore Patané: "Acceleriamo sui velox e vista-red sulla Colombo"-Caso Sangiuliano, Federica Corsini: "Basta mistificare la realtà, su Report il Garante ha applicato la legge"-Sinner, trionfo a Vienna: Jannik rimonta Zverev e conquista il titolo-Arisa a Verissimo, le scuse a Simona Ventura: "Ho sbagliato"-Bonus elettrodomestici, quanto vale e a chi spetta. In arrivo le domande

Le finestre che producono energia: l’invenzione della Bicocca agli Oscar della tecnologia

Condividi questo articolo:

L’energia pulita sarà sempre più prodotta in casa grazie a tecnologie come questa

Esistono delle nuove finestre che catturano la luce del sole producendo energia, questo grazie a delle nanoparticelle fluorescenti. Si tratta di un progetto che è valso all’Università di Milano-Bicocca la selezione tra i finalisti dell’edizione 2016 degli R&D 100 Awards.

In queste lastre di plastica o di vetro vengono incorporate speciali nanoparticelle fluorescenti che catturano e concentrano la luce solare, trasformando così una comune finestra in un pannello solare in grado di alimentare i computer di un ufficio, il condizionatore d’aria o l’illuminazione interna di un’abitazione.

Si tratta di un prodotto che non è tossico e che non ha impatto ambientale, realizzato in collaborazione con il Los Alamos National Laboratory (Usa) e con l’azienda statunitense UbiQd.

Come detto il progetto è tra i finalisti dell’R&D 100 Awards, considerati dalla comunità scientifica come gli Oscar delle invenzioni in campo tecnologico. Ogni anno, dal 1963, una giuria di esperti seleziona e premia le 100 tecnologie più rivoluzionarie di nuova introduzione sul mercato, frutto di ricerche condotte in ambito industriale, accademico o governativo.
I vincitori di quest’anno verranno annunciati il prossimo 3 novembre durante la R&D 100 Conference 2016.

“Questa candidatura come finalisti per i prestigiosi R&D100 Awards che vedono in gara le migliori invenzioni al mondo conferma, una volta di più, l’enorme potenziale di questa tecnologia per l’integrazione ‘invisibile’ del fotovoltaico nel contesto urbano – commenta Sergio Brovelli – A questo riguardo, l’Università di Milano-Bicocca detiene un portfolio di brevetti chiave per la realizzazione di dispositivi ad alta efficienza e zero impatto ambientale. A breve inizieremo la preindustrializzazione dei nostri prototipi tramite una nuova società spin-off denominata Glass to Power, in costituzione nel prossimo mese di settembre”.

 

Questo articolo è stato letto 64 volte.

Bicocca, energia, energia solare, energia verde, Finestra solare

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net