ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bimbi scomparsi, un incubo ricorrente tra cronaca e mistero: i casi prima di Allen-Re Carlo e il principe Harry si riavvicinano? A Londra un "summit di pace segreto"-Bolzano, bimbo di 3 anni cade dalla finestra al terzo piano: è grave-Sinner vince Wimbledon, Panatta inventa 'Bertolucci carotone boy'-La minaccia dei dazi Usa pesa sull'Europa ma intanto gli affari di Trump vanno a gonfie vele-A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti-Ue, Sefcovic: "Dazi al 30% proibitivi per scambi commerciali con Usa"-Giuli contro il 'Corriere': 'Censurata mia intervista. E poi siamo noi gli illiberali'-Bertolucci: "Sinner ha scritto pagina di storia, dobbiamo dirgli grazie"-Sinner batte Alcaraz e Calcio, è Re indiscusso dei social media: indagine Socialcom-Elena Fontanella nuova direttrice dell'Istituto italiano di Cultura di Madrid-Ferrara, donna schiacciata dal trattore in azienda agricola: morta sul colpo-Terremoto in Spagna, sisma di magnitudo 5.4 vicino Almeria avvertito a Malaga e Granada-Distilleria Nardini acquisisce Domenis 1898-Allen potrebbe essere dimesso oggi, il bimbo ritrovato a Ventimiglia sta bene-Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"

La più grande parete verde d’Europa

Condividi questo articolo:

A Londra record per una parete verde che assorbirà 8 tonnellate di inquinamento atmosferico all’anno

Si chiama Citicape House e l’ha progettato Sheppard Robson per il Regno Unito, precisamente per Londra: si tratta di un hotel a cinque stelle, ma non è solo questo il punto.

Il punto è che questa costruzione ospiterà la parete verde più grande d’Europa con i suoi 3.716 metri quadrati di estensione – che stabilisce un record per la possibilità di sviluppo urbano di uno spazio verde e che permetterà l’assorbimento di 8 tonnellate di inquinamento atmosferico l’anno.

L’hotel, che dovrebbe essere ultimato nel 2024, ospiterà 382 camere, un’area di lavoro, un bar, degli spazi per fare riunioni ed eventi, un centro benessere e un ristorante al piano terra. All’undicesimo piano sarà disponibile uno spazio verde pubblico, con una vista panoramica free della Cattedrale di St. Paul.

Da lì partirà il muro verde, costituito da 400.000 piante, che avvolgerà l’esterno dell’edificio e conterrà spazi designati per far sì che le specie di piante più particolari e a rischio restino indisturbate.

Oltre alle 8 tonnellate di inquinamento atmosferico che verranno catturate dalla Citicape House ogni anno, l’edificio dovrebbe anche produrre 6 tonnellate di ossigeno e abbassare la temperatura circostante tra i 3° C e i 5° C. Inoltre, il muro intrappolerà circa 500 chilogrammi di particolato ogni anno. Oltre agli evidenti vantaggi per la qualità dell’aria, l’edificio adotterà misure per funzionare in modo sostenibile con funzioni come pompe di calore ad aria e sistemi di raccolta dell’acqua piovana per fornire irrigazione al muro vivente.

Questo progetto costituisce un esempio per la politica di inverdimento urbano sviluppata dal New London Plan, volta a incoraggiare le imprese a dare priorità al greening urbano con un «Urban Greening Factor» (UGF) obbligatorio. Citicape House supererà l’UGF richiesto di oltre 45 volte, con questo enorme e sorprendente muro verde.

Speriamo che possa ispirare quelli che lo vedranno ad affrontare le questioni ambientali.

 

Questo articolo è stato letto 120 volte.

8 tonnellate, assorbimento, hotel ecologico, inquinamento, muro verde

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net