ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso

La pelle vegetale prodotta con le vinacce

Condividi questo articolo:

Il nuovo modo di essere alla moda ed ecofriendly

C’è una nuova “pelle” che non è di origine animale: viene dall’uva! Si chiama “Wineleather” ed è il risultato di uno speciale trattamento delle fibre e degli oli contenuti nelle vinacce (bucce, semi e raspi dell’uva che si ricavano durante la produzione del vino).

“Il brand si fonda sui principi etici di sostenibilità, tutela della salute dei lavoratori e dei consumatori, responsabilità sociale e totale rispetto dell’ambiente. Vogliamo creare una vera e propria rivoluzione ecologica nel settore della pelletteria”. Così Gianpiero Tessitore, fondatore dell’azienda Vegea, ha spiegato all’Adnkronos la nascita del progetto Wineleather.

Il nostro paese è il primo produttore di vino al mondo, quindi le vinacce sono un prodotto largamente disponibile.

“Io sono architetto e, nel 2014, durante progetti di ecodesign con alcuni miei colleghi, ho notato la mancanza di alternative veramente ecologiche alle pelli animali e sintetiche”, ha proseguito Tessitore. “Ho contattato diversi centri di ricerca specializzati in fibre vegetali, e dopo 2 anni di ricerca, con il mio attuale socio Francesco Merlino, chimico ambientale, siamo arrivati al brevetto nel giugno 2016, individuando in fibre e oli contenuti nella vinaccia, la soluzione ottimale per creare una pelle 100% vegetale”

La pelle vegetale potrà trovare applicazione in tutti gli ambiti del settore pelletteria: abbigliamento, accessori, arredo, packaging, settore automobilistico e trasporti.

“Il nostro obiettivo è essere pronti per il mercato ad inizio 2018 con dei grandi cobranding nel settore Fashion&Wine – ha detto essitore – Gli interessi per Wineleather sono molti, li valuteremo con grande attenzione: dopo la vincita del Global Change Award e l’inizio della comunicazione alla stampa del progetto, stanno arrivando molte richieste di collaborazione”.

Wineleather si è aggiudicato il primo premio del Global Change Award della Fondazione H&M.

Un altro vino è possibile? Un giorno a Vinitaly alla scoperta del “vino artigianale”

Questo articolo è stato letto 148 volte.

pelle, Similpelle, sostenibilità, vino, Wine Leather, Wineather

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net