ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"

I vestiti del futuro potrebbero essere fatti di un materiale davvero inaspettato…

Condividi questo articolo:

Una designer olandese propone una nuova possibilità per il letame di mucca: trasformarlo in abiti

Com’è potuto venire in mente alla designer Jalila Essaidi di creare capi d’abbigliamento a partire dal letame di mucca? Semplice: lo sterco è una cosa molto seria, in particolare nei Paesi Bassi. 

Tutto parte da un ragionamento sul fatto che un luogo in cui il settore lattiero-caseario – che oltretutto è in forte espansione – ha già superato il limite massimo imposto dal governo sul fosfato (172,9 milioni di chilogrammi all’anno), deve trovare soluzioni alternative per eliminarlo. L’esubero di fosfato nei corsi d’acqua è molto pericoloso, può portare alla fioritura di alghe che rubano ossigeno alla vita acquatica e sono potenzialmente tossiche per le persone, ma come si fa a diminuire il letame? Ridurre il numero di vacche è un compromesso che gli agricoltori non possono accettare.

È a questo punto del ragionamento che si inserisce la proposta di Jalila Essaidi e la sua soluzione alternativa: creare un’economia circolare che trasforma l’eccesso di escrementi e il surplus di fosfato in prodotti utili. Con una «decostruzione» del letame, Essaidi è in grado di prendere la cellulosa all’interno dello sterco e trasformarla in bioplastiche, biocarte e anche biotessili.

La designer ha chiamato questi materiale mestic, da mest – la parola olandese per dire «letame». Oltre al recupero e al riuso di questo rifiuto, il mestic permette anche di alleggerire lo sfruttamento di altre risorse, meno abbondanti in natura, come gli alberi, il cotone o l’olio.

Nel mese di giugno, Essaidi, con la partnership del comune di Eindhoven, la Suna Producties, Inspidere, e Eindhoven365, ha prodotto una sfilata di moda con tessuti derivati dal mestic per annunciare la prossima espansione di questa soluzione.

Non ci resta che aspettare di poterli indossare.

Questo articolo è stato letto 95 volte.

Mestic, moda, riciclo, sostenibilità

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net