ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo-Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"

I nostri rifiuti organici che diventano «petrolio»

Condividi questo articolo:

Una nuova tecnologia riesce a convertire i liquami in un olio che ha proprietà molto simili ai prodotti petroliferi

Siamo abituati a sentire di digestori che prendono i rifiuti organici e li trasformano in biogas, ma a quanto pare questo non è l’unico modo di riutilizzare questi scarti. Utilizzando una tecnologia chiamata di elaborazione idrotermale (HTP), i ricercatori del dipartimento di energia del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) hanno prodotto un olio «bio-greggio» che può essere ulteriormente raffinato in combustibili liquidi simili ai prodotti petroliferi.

Il nuovo processo sviluppato presso il PNNL è molto semplice, ma ha guadagnato il distintivo di tecnologia «altamente distruttiva» in una valutazione fatta dal Water Environment & Reuse Foundation (WERF), visto che i risultati dei test hanno dimostrato che circa il 60% del carbonio disponibile nei fanghi di depurazione viene convertito in «bio-greggio», con gli altri sottoprodotti diventati: un gas ricco di metano (quindi un combustibile) e acqua.

Questa tecnologia, dunque, quando appropriatamente scalata, ha il potenziale di trasformare gli impianti di trattamento delle acque reflue municipali in produttori di energia rinnovabile, eliminando virtualmente la necessità di trasformare, trasportare e smaltire i residui dal trattamento delle acque reflue.
L’HTP converte il materiale organico con un potenziale di conversione di più del 99% delle sostanze organiche, amplificando le condizioni che di solito questo processo utilizza per i combustibili fossili e rendendo, quindi, il lasso di tempo necessario ancora più breve.

Consentendo l’uso di una materia prima «bagnata», questa tecnologia potrebbe aprire molte nuove porte per carburanti liquidi più puliti, provenienti da materiali organici, compresi i rifiuti agricoli – che erano stati sempre bocciati.

Il PNNL ha stimato che una sola persona può «generare» solo 2 o 3 litri di questo olio all’anno, il che non è molto, ma il calcolo va fatto sugli impianti di trattamento delle acque, che andrebbero convertiti tutti a questa tecnologia: così sì che si avrebbe un bel guadagno.

Questo articolo è stato letto 80 volte.

Biofuel, rifiuti organici

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net