ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Regioni, Mallen (Cnel): "Con enti locali sono primo presidio di prossimità"-Regioni, Bitti (Cnel): "Welfare e servizi sociali territoriali al centro attività della XI consiliatura"-Bublik, nervi tesi a Parigi: batte Popyrin e non gli stringe la mano-Regioni, Balleari (Consiglio Liguria): "Con Cnel percorso nuovo che valorizza lavoro condiviso"-Pasolini, a Roma 'Sguardi d'archivio': il ritratto di un intellettuale controverso-Regioni, Pallante (Consiglio Molise): "Futuro territori passa anche da collaborazione tra istituzioni"-Pier Paolo Pasolini, Veltroni: "La sua morte rimane un mistero ma non l'ha ucciso Pelosi"-Regioni, Ciambetti (Consiglio Veneto): "Diventino protagoniste nuovo patto per qualità lavoro"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S in calo-Serie A, Milan-Roma sarà trasmessa in chiaro su Dazn-Intesa tra Cnel e Conferenza presidenti Regioni, si rafforza raccordo con autonomie territoriali-Regioni, Pirani (Cnel): "Attori fondamentali nei processi di riconversione industriale"-La mente arriva al top a 55 anni, non è solo questione di memoria: lo studio-A Reggio Emilia un summit per riconoscere valore della ristorazione collettiva-Droga, San Patrignano: "Primo step cannabis e binge drinking, poi si passa a quelle sintetiche"-Perché Trump potrebbe davvero puntare a un terzo mandato-Starmer: "Accordo con Turchia per vendita caccia Eurofighter". Erdogan: "Intesa storica"-Università, Destro (azienda agricola Maccarese): "Strutturati per accogliere laureandi"-Imprese, fondo Nextalia perfeziona nuovo investimento in Flo-Neoplasie cerebrali, in Italia ogni anno 3mila casi di glioma

La mimosa simbolo della festa della donna. Origini e proprieta’

Condividi questo articolo:

La mimosa, fiore simbolo della festa della donna, ha anche ottime proprieta’ curative. Cura le ferite e le ustioni, l’herpes e l’acne

La mimosa e’ il simbolo della festa della donna: oggi, 8 marzo, i fiorai, le case e i giardini si tingono di giallo. La mimosa, infatti, è stata adottata come fiore simbolo per festeggiare il ‘gentil sesso’ nel lontano 1946, quando l’U.D.I. -Unione donne italiane- stava preparando il primo ‘8 marzo’ del dopoguerra. Si cercava un fiore che potesse contraddistinguere e simboleggiare la giornata e, così, le donne italiane video nelle morbide palline della mimosa qualcosa che potesse rappresentarli.

La mimosa, originaria dell’America Latina,  è un fiore molto delicato ed ha purtroppo vita breve. Ma ha anche tante proprietà, già conosciute ai tempi dei Maya, che la facevano essiccare per poi applicarla su ferite e ustioni. In Europa le sue proprietà curative sono state scoperte solo da circa 25 anni, quando alcuni studi scientifici hanno convalidato le proprietà attribuite dall’uso tradizionale delle antiche popolazioni messicane.

La mimosa concentra le sue proprietà soprattutto nei giovani rami, ricchi di flavonoidi, saponine, oligoelementi e tannini. I preparati a base di Mimosa sono indicati per favorire la rapida cicatrizzazione di ferite e la cura dell’herpes, ma sono ideali anche per alleviare le ustioni, il bruciore e il dolore.
L’estratto essiccato della corteccia è anche indicato per alleviare i problemi cutanei conseguenti alla lungodegenza, per evitare la formazione di piaghe da decubito nelle persone costrette a letto, per evitare le ulcere varicose e diabetiche e favorirne la cicatrizzazione quando già presenti.

E ancora. Grazie alle proprietà antibatteriche della mimosa si rivelano utile anche per contrastare l’acne.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 26 volte.

8 marzo, donna, festa della donna, mimosa

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net