ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Putin: "Abbiamo preso Kupiansk". Zelensky: "Discuterò piano di pace con Trump"-Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla 'cassaforte' del Mes-Pensioni, sale ancora l'età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?-Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il 'divieto'-G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa-Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace-Ex Ilva, ok del Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti-Champions, Europa League e Conference: la partite su Sky fino al 2031-Barletta, muletto si ribalta in un frantoio: muore a 26 anni-Garante per la Privacy, si dimette il segretario generale Fanizza-Vigilessa uccisa a Bologna, ergastolo a Giampiero Gualandi per l'omicidio di Sofia Stefani-Chieti, famiglia che vive nel bosco: bimbi allontanati dal giudice-Kevin Spacey senza fissa dimora: "Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c'è lavoro"-Ucei denuncia Iacchetti: "Con le sue parole demonizza Israele e il popolo ebraico"-Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare-Manovra 2026, gli emendamenti segnalati: dall'imposta sui contanti al bonus scuole paritarie-Ron live in Piazza Mastai a Roma per l'Aisla: "Importante sensibilizzare"-Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare-Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta-Incendio alla Cop30 in Brasile, evacuati i partecipanti

La mimosa simbolo della festa della donna. Origini e proprieta’

Condividi questo articolo:

La mimosa, fiore simbolo della festa della donna, ha anche ottime proprieta’ curative. Cura le ferite e le ustioni, l’herpes e l’acne

La mimosa e’ il simbolo della festa della donna: oggi, 8 marzo, i fiorai, le case e i giardini si tingono di giallo. La mimosa, infatti, è stata adottata come fiore simbolo per festeggiare il ‘gentil sesso’ nel lontano 1946, quando l’U.D.I. -Unione donne italiane- stava preparando il primo ‘8 marzo’ del dopoguerra. Si cercava un fiore che potesse contraddistinguere e simboleggiare la giornata e, così, le donne italiane video nelle morbide palline della mimosa qualcosa che potesse rappresentarli.

La mimosa, originaria dell’America Latina,  è un fiore molto delicato ed ha purtroppo vita breve. Ma ha anche tante proprietà, già conosciute ai tempi dei Maya, che la facevano essiccare per poi applicarla su ferite e ustioni. In Europa le sue proprietà curative sono state scoperte solo da circa 25 anni, quando alcuni studi scientifici hanno convalidato le proprietà attribuite dall’uso tradizionale delle antiche popolazioni messicane.

La mimosa concentra le sue proprietà soprattutto nei giovani rami, ricchi di flavonoidi, saponine, oligoelementi e tannini. I preparati a base di Mimosa sono indicati per favorire la rapida cicatrizzazione di ferite e la cura dell’herpes, ma sono ideali anche per alleviare le ustioni, il bruciore e il dolore.
L’estratto essiccato della corteccia è anche indicato per alleviare i problemi cutanei conseguenti alla lungodegenza, per evitare la formazione di piaghe da decubito nelle persone costrette a letto, per evitare le ulcere varicose e diabetiche e favorirne la cicatrizzazione quando già presenti.

E ancora. Grazie alle proprietà antibatteriche della mimosa si rivelano utile anche per contrastare l’acne.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 27 volte.

8 marzo, donna, festa della donna, mimosa

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net