ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scanzi vs Parenzo: botta e risposta social dopo la lite tv tra Iacchetti e Mizrahi-Omicidio Cecchettin, Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona-Francesca Albanese, l'attacco del parlamentare belga: "Sostieni Hamas"-Cancro colon-retto, Aspirina dimezza rischio recidive: lo studio-Jimmy Kimmel, show cancellato: cosa aveva detto su Trump e Kirk-Alimenti, Minelli: "La dieta mediterranea è uno strumento universale di prevenzione"-Björn Borg rivela: "Mi stordivo con droghe e festini, Loredana Bertè mi salvò"-Berlingerio (Dip. Sviluppo economico Puglia): "Le imprese pugliesi hanno voglia di investire"-Caldo anomalo fino a 34°, poi brusco cambio meteo con piogge e nubifragi: ecco la data-'X Factor 2025', oggi la seconda parte delle audizioni-Puglia, Orlando: "La Regione ha usato bene i fondi Ue"-Puglia, Toni (Puglia Sviluppo): "Su bandi numeri lusinghieri"-Gaza, raid senza fine sulla Striscia. Smotrich choc: "Sarà una miniera d'oro immobiliare"-Mondiali pallavolo, oggi Italia-Ucraina: orario e dove vederla-Abc sospende show di Kimmel per commenti su Kirk. Trump: "Grande notizia"-Prima giornata da record al Campania Mater, tra folla, idee e visione-Pino Daniele, oggi il concerto-evento a Napoli: da De Gregori a Elodie, tutti gli ospiti-Champions League, oggi Manchester City-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla-Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"

La mimosa simbolo della festa della donna. Origini e proprieta’

Condividi questo articolo:

La mimosa, fiore simbolo della festa della donna, ha anche ottime proprieta’ curative. Cura le ferite e le ustioni, l’herpes e l’acne

La mimosa e’ il simbolo della festa della donna: oggi, 8 marzo, i fiorai, le case e i giardini si tingono di giallo. La mimosa, infatti, è stata adottata come fiore simbolo per festeggiare il ‘gentil sesso’ nel lontano 1946, quando l’U.D.I. -Unione donne italiane- stava preparando il primo ‘8 marzo’ del dopoguerra. Si cercava un fiore che potesse contraddistinguere e simboleggiare la giornata e, così, le donne italiane video nelle morbide palline della mimosa qualcosa che potesse rappresentarli.

La mimosa, originaria dell’America Latina,  è un fiore molto delicato ed ha purtroppo vita breve. Ma ha anche tante proprietà, già conosciute ai tempi dei Maya, che la facevano essiccare per poi applicarla su ferite e ustioni. In Europa le sue proprietà curative sono state scoperte solo da circa 25 anni, quando alcuni studi scientifici hanno convalidato le proprietà attribuite dall’uso tradizionale delle antiche popolazioni messicane.

La mimosa concentra le sue proprietà soprattutto nei giovani rami, ricchi di flavonoidi, saponine, oligoelementi e tannini. I preparati a base di Mimosa sono indicati per favorire la rapida cicatrizzazione di ferite e la cura dell’herpes, ma sono ideali anche per alleviare le ustioni, il bruciore e il dolore.
L’estratto essiccato della corteccia è anche indicato per alleviare i problemi cutanei conseguenti alla lungodegenza, per evitare la formazione di piaghe da decubito nelle persone costrette a letto, per evitare le ulcere varicose e diabetiche e favorirne la cicatrizzazione quando già presenti.

E ancora. Grazie alle proprietà antibatteriche della mimosa si rivelano utile anche per contrastare l’acne.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 25 volte.

8 marzo, donna, festa della donna, mimosa

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net