ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)

La solitudine può letteralmente spaccarci il cuore

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio racconta come lo stare da soli mette a rischio la nostra salute cardiovascolare

La solitudine è un buon modo per capire chi siamo e cosa vogliamo, a prescindere dagli altri: è importante imparare a stare da soli per essere buoni compagni nella coppia, così come è importante guardare le strade possibili solo con i propri occhi per capire quali sono veramente le nostre aspirazioni. Ma stare sempre da soli non è un bene.

A quanto dice una ricerca del Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze della Brigham Young University stare troppo tempo in solitudine potrebbe aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus.

Questa meta-analisi (la meta-analisi è uno studio di ricerca secondario che raccoglie e riassume i dati provenienti da una serie di studi di ricerca primari) ha esaminato 23 studi, per un totale di 181.000 partecipanti. Dopo tutta una serie di aggiustamenti per escludere gli altri fattori di incidenza nel rischio di queste malattie, i ricercatori hanno concluso che le persone che hanno riferito di soffrire la solitudine avevano il 29% in più di probabilità di sviluppare una malattia coronarica e il 32 % in più di incorrere in un ictus.

Chi sta da solo, infatti, come rilevato da altri studi, ha meno propensione e spinta nel curarsi o nel semplice rivolgersi a un medico, fuma molto ed è ad alto rischio di obesità. Inoltre, la solitudine è collegata a tassi più elevati di ansia e depressione e ad un sistema immunitario più debole. 

Sommando tutti questi fattori, i risultati della meta-analisi sembrano decisamente meno sorprendenti.

Meglio uscire, prendersi cura dei rapporti, mettere il naso fuori di casa e fare nuove amicizie: tutto il tempo che dobbiamo dedicare a noi stessi per stare bene non passa solamente attraverso noi stessi, ma anche attraverso gli altri. 

 

Questo articolo è stato letto 39 volte.

cardiovascolare, cuore, solitudine

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net