ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Improperi ai poliziotti durante lo sfratto, Morgan assolto dalle accuse di oltraggio a pubblico ufficiale-Poste italiane prima in Europa per qualità e trasparenza comunicazione digitale-Sessanta città di tappa e un viaggio di 12mila chilometri: ecco il percorso della fiamma olimpica-Tumori: Ail, a Firenze la campagna Car-t per migliore accesso e gestione terapie-Coppa Davis, quando gioca l'Italia? Gli azzurri a caccia della semifinale-Ingegneri hanno molto da dire sul nucleare, creato uno specifico gruppo di lavoro-Scoperto nuovo meccanismo sviluppo sclerosi multipla, studio italiano-Tween e Terzo spazio, per 9 genitori su 10 è sinonimo autonomia ma solo 33% lo concede-Caso Garlasco, Riesame annulla sequestro dei dispositivi informatici dell'ex pm Venditti-Infortuni, Consulenti lavoro: con dl Sicurezza più incentivi e risorse a imprese studenti e superstiti-Arriva il manuale guida per la gestione dello sport nel tessuto economico-sociale del Paese-Napoli, calciatore 23enne morto in ospedale dopo due mesi: ferito in una sparatoria-Canta la ninna nanna al bambino, il marito la picchia-Roma: Nuova Sair e I Municipio insieme per promuovere benessere e inclusione scolastica-Solidarietà, per 'Bea a Colori' un 2026 di progetti e speranza-Bankitalia, Panetta: "L'economia sommersa vale il 10% del Pil: incide sull'intero Paese"-Farmaci, disponibile in Italia quizartinib in leucemia mieloide acuta Flt3-Itd-Sinner, coach Vagnozzi: "Io e Cahill al lavoro per migliorare l'arsenale di Jannik"-Omicidio Attanasio, un nuovo testimone e il giallo della miniera di niobio di interesse russo-Nigeria fuori dai Mondiali, il ct accusa il Congo: "Ci hanno fatto il voodoo"

Impossibile dimagrire se la cucina è in disordine

Condividi questo articolo:

Sono le cucine disordinate a portare verso gli spuntini continui: mettere a posto è un metodo per dimagrire

Il team di ricercatori che lavora al Food and Brand Lab della Cornell University si occupa sempre di studi molto interessanti: prendono la psicologia, la scienza dell’alimentazione, la nutrizione, il marketing e un mucchio di altre discipline e cercano di unirle in un amalgama di studi particolari, che finiscono per risultare tanto divertenti quanto importanti e rilevanti.

«Clutter, Chaos, and Overconsumption: The Role of Mind-Set in Stressful and Chaotic Food Environments» è il loro ultimo lavoro e mette in correlazione il disordine, il caos e il consumo eccessivo di cibo, affermando che se l’ambiente in cui si ha a che fare con il cibo è caotico potrebbe diventare talmente stressante da indurre a consumare più cibo nel paradossale tentativo di calmarsi.

Lo studio ha coinvolto 101 studentesse che sono state invitate a scrivere qualcosa su un momento della loro vita, quando si sono sentite controllate o fuori controllo e, in seguito, sono sono state messe in una cucina ad aspettare che arrivasse qualcuno – parte delle studentesse sono state messe in una cucina ordinata e parte in una disordinata. In entrambe le cucine c’erano cose da mangiare, ma il risultato è stato che le donne che avevano raccontato del momento in cui erano state fuori controllo e che erano in una cucina disordinata hanno consumato almeno il doppio del cibo delle donne che avevano parlato di un momento in cui si sentivano controllate (i biscotti sono stati assolutamente preferiti a cibi come carote e crackers).

Un ambiente caotico è un male per le diete: se tutto è fuori controllo, come si può mantenere il controllo? Il caos ci rende vulnerabili, ci stressa e ci spinge verso gli alimenti meno salutari, forse è il caso di ribaltare il vecchio detto: Mens sana in corpore sano, sì, ma anche il contrario.

Ecco sette trucchi per semplificarsi la vita in cucina.

 

Questo articolo è stato letto 174 volte.

cucina, dieta, disordine, spuntini

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net