ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Florida, trovata 'postazione' sospetta nei pressi aeroporto dove atterra Trump-Ora solare, effetto-fuso sull'orologio biologico: quali cibi scegliere e quando mangiare-Dazi e Ucraina, Pd a Meloni: "Dopo post rilanciato da Trump, chiarisca su rapporti con Ue"-Manovra, Celani (Aigab): "Aliquota al 26% per affitti brevi è stangata su famiglie italiane"-Mara Venier compie 75 anni, il mondo dello spettacolo fa gli auguri alla 'zia d'Italia'-È di nuovo tempo di GialappaShow, arriva la sesta stagione-Salute, nasce Art4Mind con Unhate Foundation e Fond. Policlinico Gemelli, uso arte come terapia-Cancro ovaio, si apre nuovo scenario con mix immunoterapia-chemio-Professioni, Consulenti del lavoro: "La formazione condivisa è leva di crescita professionale"-Ascolti tv, 'Makari' torna su Rai1 e vince la serata con il 19,6%-Tumore allo stomaco in stadio precoce, con immunoterapia 69% pazienti vivo a 3 anni-Imprese, in terzo trimestre +17mila attività: spinta dalle società capitali e dai settori ad alta specializzazione-Flotilla, attivista Antonio La Piccirella denuncia Israele per tortura-Auto travolge e uccide 37enne in bici nel Piacentino, arrestato conducente-Petrone Group celebra 60 anni di attività-Maxi down globale, anche Amazon coinvolta: problemi di accesso e servizi AWS in crisi-Suicidio 14enne a Latina, l'ufficio scolastico: "Nessuna conclusione disciplinare anticipata"-L'infortunio di Rune allarma i tennisti. Draper: "Ci spingiamo al limite"-Musica, report Aiam: oltre 2 milioni di spettatori e 11 mila concerti in mille città-Femminicidio Pamela Genini, l'amica e socia Bartolotti: "Tornerò in prima fila per lei"

Il valore delle piante nel trattamento dei disturbi convulsivi

Condividi questo articolo:

Secondo uno studio, i medicinali a base di erbe possono rivelarsi efficaci nel trattamento dell’epilessia

I ricercatori della Bastyr University di Washington hanno esaminato l’efficacia dei medicinali a base di erbe nel trattamento dei disturbi convulsivi. I loro risultati sono apparsi sulla rivista Alternative and Complementary Therapies.

Il team ha studiato la storia e gli esperimenti relativi ad alcuni medicinali fitoterapici. Inoltre, ha valutato l’uso di una dieta chetogenica – un regime alimentare che riduce in modo drastico i carboidrati, aumentando di contro le proteine e soprattutto i grassi – per il controllo delle convulsioni.

Tra le erbe individuate, il cumino nero (Nigella sativa) e la cannabis (Cannabis sativa). In più, formulazioni tradizionali asiatiche, tra cui “xiao chai hu tang”, “chai hu gui zhi tang”, “shosaiko-to-go-keishikashakuyaku-to”.

Tra le erbe incluse nella sperimentazione, ci sono anche la Scutellaria lateriflora, chiamata anche “zucchetto blu”, la lavanda inglese (Lavandula angustifolia), la passiflora (Passiflora incarnata), la valeriana (Valeriana spp.), il giuggiolo (Ziziphus jujuba), il calamo aromatico e la centella asiatica.

Il team ha anche esaminato le interazioni farmaco-erba, in particolare la silimarina, il tè verde (Camellia sinensis), l’iperico (Hypericum perforatum), il pompelmo e il pepe nero. Seguiranno ulteriori studi.

 

Questo articolo è stato letto 60 volte.

benessere e salute, Epilessia, erbe medicinali, fitoterapia, rimedi naturali

Comments (185)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net