ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mamdani nuovo sindaco di New York. Trump: "Io non ero sulla scheda e abbiamo perso"-Mamdani vince le elezioni di New York, chi è il nuovo sindaco-Putin, lo show e il messaggio: "Ecco le super armi della Russia"-"Rischio morte più alto per chi non va a votare", lo studio 'boccia' l'astensione-Belve, Irene Pivetti: "Ho avuto una carriera unica, fuori dalle statistiche"-Belve, Iva Zanicchi inciampa e cade mentre lascia lo studio-Belve, Pappalardo: "L'Isola dei famosi è diventata l'Isola della spazzatura"-Referendum Giustizia, il vademecum del voto: precedenti, quorum, scheda-Manovra, dalla Cgil a Confindustria: ecco i punti deboli per sindacati e imprese-Russia contro Italia tra offese e toni alti. Farnesina avverte: "Così si rafforza sostegno a Kiev"-La moglie di Polonara: "Achille è stato in coma, le possibilità di vita erano basse"-A 'Belve' Fagnani diventa medico, la gag con Maria De Filippi-Chiellini 'conferma' Spalletti: "Ha lo status per creare un ciclo alla Juve"-Belve, Iva Zanicchi: "Ho sgridato il Papa perché disse che 'Zingara' era di Mina"-Ancora un avvistamento di droni, voli sospesi all'aeroporto di Bruxelles-Truppe internazionali a Gaza? Ecco chi può partecipare secondo il gen. Cuzzelli-Champions, oggi Juventus-Sporting Lisbona 0-0 - Il match in diretta-Crollo Torre dei Conti, la figlia dell'operaio morto: "Grazie Italia per averlo accolto"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 4 novembre-Ventenne scomparsa a Montalcino, ricerche in corso per Viktoria Peroni

Gli alberi contro le cattive abitudini

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, guardare gli alberi riduce la voglia di fumare, bere e mangiare cibi nocivi

Si parla sempre di quanto sia importante stare nella natura e ci sono anche prove scientifiche in merito, studi che supportano la tesi del potere curativo di trascorrere del tempo in mezzo al verde. Ora, però, i ricercatori hanno scoperto anche un’altra cosa: che il solo fatto di vedere la natura può avere un effetto salubre, facendo diminuire le nostre voglie peggiori – l’alcol, le sigarette, i cibi dannosi.

Lo studio, condotto dalla University of Plymouth, è il primo a dimostrare che anche solo un’esposizione passiva – come guardare fuori dalla finestra uno spazio verde – è collegata a un desiderio più debole e meno frequente di cedere alle nostre cattive abitudini.
È il primo studio a concentrarsi su questa idea che è un qualcosa che potrebbe avere una serie di implicazioni sia per la salute pubblica che per la creazione di programmi di protezione ambientale in futuro.

I ricercatori hanno esaminato una serie di variabili che esplorano le relazioni tra i vari aspetti dell’esposizione alla natura, cercando di capire anche in che modo gli effetti dipendono dalla percentuale di spazi verdi, dalle finestre che ci si affacciano sopra, dalla possibilità di avere un accesso a un giardino pubblico o privato, eccetera.
Il team ha scoperto, per esempio, che avere accesso a un giardino – o avere una vista residenziale di cui oltre il 25% è uno spazio verde – era associato a una frequenza inferiore del desiderio di fumare, bere, mangiare male.

Le cattive abitudini, ovviamente, non sono un problema legato solo all’azione in sé, ma si portano dietro le conseguenze sanitarie verso le quali conducono – cancro, obesità, diabete. Quindi pensare che esiste una cosa così semplice che può aiutare a dissuaderci da certi istinti è davvero molto interessante: qualcosa su cui vale la pena continuare ad indagare.
I ricercatori sperano che questo studio possa servire come ulteriore ispirazione alle amministrazioni pubbliche per proteggere e investire maggiormente negli spazi verdi urbani.

Questo articolo è stato letto 70 volte.

alberi, benessere mentale, cattive abitudini, natura, verde urbano

Comments (171)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net