ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"-Scooter finisce fuori strada, muore 17enne nel Fiorentino-Bitcoin ai massimi, sopra i 122mila dollari-Torna l'anticiclone africano, caldo e temperature in aumento-Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"

Gli alberi contro le cattive abitudini

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, guardare gli alberi riduce la voglia di fumare, bere e mangiare cibi nocivi

Si parla sempre di quanto sia importante stare nella natura e ci sono anche prove scientifiche in merito, studi che supportano la tesi del potere curativo di trascorrere del tempo in mezzo al verde. Ora, però, i ricercatori hanno scoperto anche un’altra cosa: che il solo fatto di vedere la natura può avere un effetto salubre, facendo diminuire le nostre voglie peggiori – l’alcol, le sigarette, i cibi dannosi.

Lo studio, condotto dalla University of Plymouth, è il primo a dimostrare che anche solo un’esposizione passiva – come guardare fuori dalla finestra uno spazio verde – è collegata a un desiderio più debole e meno frequente di cedere alle nostre cattive abitudini.
È il primo studio a concentrarsi su questa idea che è un qualcosa che potrebbe avere una serie di implicazioni sia per la salute pubblica che per la creazione di programmi di protezione ambientale in futuro.

I ricercatori hanno esaminato una serie di variabili che esplorano le relazioni tra i vari aspetti dell’esposizione alla natura, cercando di capire anche in che modo gli effetti dipendono dalla percentuale di spazi verdi, dalle finestre che ci si affacciano sopra, dalla possibilità di avere un accesso a un giardino pubblico o privato, eccetera.
Il team ha scoperto, per esempio, che avere accesso a un giardino – o avere una vista residenziale di cui oltre il 25% è uno spazio verde – era associato a una frequenza inferiore del desiderio di fumare, bere, mangiare male.

Le cattive abitudini, ovviamente, non sono un problema legato solo all’azione in sé, ma si portano dietro le conseguenze sanitarie verso le quali conducono – cancro, obesità, diabete. Quindi pensare che esiste una cosa così semplice che può aiutare a dissuaderci da certi istinti è davvero molto interessante: qualcosa su cui vale la pena continuare ad indagare.
I ricercatori sperano che questo studio possa servire come ulteriore ispirazione alle amministrazioni pubbliche per proteggere e investire maggiormente negli spazi verdi urbani.

Questo articolo è stato letto 69 volte.

alberi, benessere mentale, cattive abitudini, natura, verde urbano

Comments (169)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net