ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake-Tagliare le calorie può rallentare l'invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio-Witkoff nella bufera, il piano sull'Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c'è dietro?-Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League-Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi-Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos'è successo-Usa, spari vicino alla Casa Bianca: colpiti due militari-Champions League, Atletico Madrid-Inter - La partita in diretta-Lippi torna (per poco) in panchina: il discorso da brividi al Viareggio-Manovra, vertice a Palazzo Chigi: intesa su affitti brevi, Isee e dividendi-Schlein invitata ad Atreju, leader dem andrà se c'è confronto con Meloni-Omicidio Willy, Cassazione: definitivo l'ergastolo per Marco Bianchi, appello ter per il fratello Gabriele-Manovra, l'oro di Bankitalia allo Stato? A cosa servono e perché esistono le riserve-Power bank vietati in aereo, le nuove regole in Australia-Roma, i residenti del rione Borgo contro il parcheggio sotterraneo: "Faremo ricorso al Tar"-Previdenza, Cnpr: risultato assestato 2025 pari a +109,10 mln-Roma, 19enne accoltellato per 10 euro vicino al Colosseo: arrestato 18enne tunisino senza fissa dimora-Golpe in Guinea-Bissau, arrestato presidente Embaló: militari impongono coprifuoco-Vino: la Calabria si racconta a Roma, un anno di successi e un 2026 di nuova promozione-Infortuni, Cni: “Affinare strumenti di prevenzione, controllo e formazione”

Dormire abbastanza aiuta a conservare la memoria

Condividi questo articolo:

Una ricerca presentata al Congresso Mondiale dell’International Brain Research Organization dimostra che la mancanza di sonno colpisce l’ippocambo, rendedo la memorizzazione più difficile. Un motivo in più per riposare il giusto

E’ un momento fondamentale della nostra giornata, ed anche della nostra vita. Il sonno serve al nostro corpo a riprendersi dalle fatiche quotidiane, ed al nostrao cervello a scaricare tensione e stress accumulati con gli impegni di tutti i giorni.

I medici consigliano almeno otto ore di riposo sulle 24 di una giornata, per permettere al nostro organismo di ripartire al meglio. Sempre più spesso, però, i giovani (ma anche una soglia crescente di adulti), fanno le ore piccole e dormono troppo troppo. Nel periodo estivo sono la movida nottura ed il divertimento i principali antagonisti del sonno, ma si sta spesso svegli di notte anche per stare connessi in rete o per lavorare.

Dormire poco, però, può provocare scarsa capacità di memorizzazione e difficoltà di apprendimento. A rivelarlo è Peter Meerlo dell’Università di Groningen, il quale ha sostenuto tale tesi al Congresso Mondiale IBRO, International Brain Research Organization.

Secondo lo studioso, se le occasioni di scarso sonno sono limitate, il cervello riesce a recuperarne la mancanza, ma se la penuria di riposo è continua e si dipana di giorno in giorno, la memoria a lungo termine può subire dei problemi.

Tutto ciò accade perché la mancanza di sonno colpisce l’ippocampo, che è una parte del cervello adibita alla memorizzazione di dati, anche se, come afferma Meerlo, non si capisce perché “alcune aree del cervello sono più sensibili alla perdita del sonno rispetto ad altre”.
Dormire il giusto, quindi, ha effetti positivi anche sulla nostra memoria.

Questo articolo è stato letto 37 volte.

dormire, Ibro, memoria, riposare, riposo, sonno, stress

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net