ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"

Leggere apre la mente, lo spiega anche la scienza

Condividi questo articolo:

Libri e fiction tv ci rendono più empatici e ci aiutano a stare meglio con gli altri nella ‘vita vera’

Siete appassionati di letteratura, cinema, fiction tv? Ottima cosa, sono tutte produzioni che aiutano ad aprire la mente. Fino ad ora lo si credeva per ‘sentito dire’, se non per buon senso, ora anche la scienza ce lo conferma. 

Secondo una ricerca, leggere racconti o guradare fiction potenzia la nostra empatia. I personaggi di carta quindi ci aiutano a crescere anche nella ‘vita vera’.
L’analisi è stata pubblicata su ‘Trends in Cognitive Sciences‘.

Spiega Keith Oatley, professore emerito della Università di Toronto: ‘C’è un po’ di fermento in questo campo. In parte perché i ricercatori stanno riconoscendo che c’è qualcosa di importante sull’immaginazione’. A ciò bisogna aggiungere la possibilità di effettuare studi di imaging cerebrale: questo ha reso il clima accademico aperto a queste idee.
L’autore cita alcuni studi che hanno rilevato come la massima attivazione dell’ippocampo, la parte del cervello associata con l’apprendimento e la memoria, fosse stata attivata chiedendo ad alcune persone di immaginare delle frasi come ‘un tappeto blu scuro’ o ‘una matita a strisce arancioni’, mentre erano sottoposte a risonanza magnetica.
Aggiunge Oatley: ‘Gli scrittori non hanno bisogno di descrivere gli scenari in modo iper-dettagliato per stimolare la fantasia di chi legge: hanno bisogno soltanto di suggerire una scena’.

Quindi dedicarsi alla narrativa, secondo l’autore, simula una sorta di mondo sociale e stimola comprensione ed empatia nel lettore.
In sostanza ‘I romanzi, ma anche le fiction in tv, possono potenziare le nostre capacità e aiutarci a comprendere meglio la nostra esperienza sociale’.

 

Questo articolo è stato letto 38 volte.

Empatia, Fiction, leggere

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net