ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sterminò la famiglia, la lettera di Del Grande: "Evaso perché trattato peggio di un detenuto"-Sanremo, ultimi 10 giorni per presentare i brani: il totoBig entra nel vivo-La volta buona, Veronica Maya: "Mi dicono che sono tutta rifatta, ma non è così"-Sinner, abbracci e risate con Alcaraz a Torino. E Carlos pensa... al golf-Omicidio Cecchettin, la procura generale rinuncia all'appello per Turetta: ergastolo sarà definitivo-Malattie croniche e rare, 'Il mio nuovo mondo' docufilm che dà voce a pazienti e caregiver-'Premio allevamento al femminile 2025', innovazione e inclusione in zootecnia-Guerra ibrida, Bruxelles e Berlino preparano piani anti-droni-Instagram down oggi, problemi 6 novembre-Morta ex Br Braghetti, il figlio di Bachelet: "Le ho stretto volentieri la mano, giusto fosse libera dopo pena"-Plures, al via nel 2026 impianto con Ai per il riciclo tessile-Pescara, sostanza irritante spruzzata a scuola: evacuato liceo, studenti in pronto soccorso-Briatore e l'italiano di Sinner: "Capisco più Jannik che certi meridionali"-Laerte Pappalardo: "Per due anni non ho mangiato dopo l'Isola dei famosi"-Bonifici istantanei gratuiti? Bene ma contro frodi serve alleanza banche-imprese-Dai look hot al ring, Sydney Sweeney diventa la pugile Christy: "Duro allenamento e 15 chili in più"-Universitas Mercatorum inaugura anno accademico 2025-2026-Lazio, trasparenza e accesso ai documenti, incontro nella Sala Mechelli del Consiglio Regionale-Torre dei Conti, appello degli inquirenti: "Chi ha video del primo crollo si rivolga ai carabinieri"-Giulia De Lellis: "La nuova vita in 3 è meravigliosa, ma faticosa"

Leggere apre la mente, lo spiega anche la scienza

Condividi questo articolo:

Libri e fiction tv ci rendono più empatici e ci aiutano a stare meglio con gli altri nella ‘vita vera’

Siete appassionati di letteratura, cinema, fiction tv? Ottima cosa, sono tutte produzioni che aiutano ad aprire la mente. Fino ad ora lo si credeva per ‘sentito dire’, se non per buon senso, ora anche la scienza ce lo conferma. 

Secondo una ricerca, leggere racconti o guradare fiction potenzia la nostra empatia. I personaggi di carta quindi ci aiutano a crescere anche nella ‘vita vera’.
L’analisi è stata pubblicata su ‘Trends in Cognitive Sciences‘.

Spiega Keith Oatley, professore emerito della Università di Toronto: ‘C’è un po’ di fermento in questo campo. In parte perché i ricercatori stanno riconoscendo che c’è qualcosa di importante sull’immaginazione’. A ciò bisogna aggiungere la possibilità di effettuare studi di imaging cerebrale: questo ha reso il clima accademico aperto a queste idee.
L’autore cita alcuni studi che hanno rilevato come la massima attivazione dell’ippocampo, la parte del cervello associata con l’apprendimento e la memoria, fosse stata attivata chiedendo ad alcune persone di immaginare delle frasi come ‘un tappeto blu scuro’ o ‘una matita a strisce arancioni’, mentre erano sottoposte a risonanza magnetica.
Aggiunge Oatley: ‘Gli scrittori non hanno bisogno di descrivere gli scenari in modo iper-dettagliato per stimolare la fantasia di chi legge: hanno bisogno soltanto di suggerire una scena’.

Quindi dedicarsi alla narrativa, secondo l’autore, simula una sorta di mondo sociale e stimola comprensione ed empatia nel lettore.
In sostanza ‘I romanzi, ma anche le fiction in tv, possono potenziare le nostre capacità e aiutarci a comprendere meglio la nostra esperienza sociale’.

 

Questo articolo è stato letto 41 volte.

Empatia, Fiction, leggere

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net