ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

I prodotti chimici più comuni influiscono sul nostro peso?

Condividi questo articolo:

Una ricerca suggerisce che le sostanze chimiche che sono nei vestiti e nell’arredamento possono avere un ruolo decisivo quando ingrassiamo

Uno studio pubblicato su «PLOS Medicine» suggerisce che le sostanze chimiche artificiali denominate sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), ampiamente utilizzate, possono minare i tentativi di dieta e di mantenimento di una perdita di peso rallentando il metabolismo del corpo.

Anche se non si può dimostrare una causa-effetto, lo studio ha scoperto, soprattutto nelle donne, che le persone con livelli ematici più alti di queste sostanze chimiche avevano maggiori difficoltà a mantenere la perdita di peso dopo la dieta. Il punto è che le sostanze perfluoroalchiliche vengono utilizzate da oltre 60 anni nei paesi sviluppati – in prodotti di consumo tra cui le pentole antiaderenti, gli indumenti impermeabili, le moquette antimacchia, i tessuti per i mobili e gli involucri per alimenti – e sono rilevabili nel sangue di un’altissima percentuale di persone.

Questa indagine si è concentrata su più di 600 uomini e donne in sovrappeso o obesi di età compresa tra i 30 e i 70 anni – tutti avevano partecipato a uno studio sull’obesità di due anni a metà degli anni 2000. Nel processo di monitoraggio dell’impatto cardiovascolare di quattro diverse diete, lo studio ha misurato l’esposizione ai PFAS all’inizio e ha scoperto che in media, i partecipanti perdevano 6,4 Kg durante il primo semestre di dieta, ma poi ne recuperavano 2,7 durante i successivi 18 mesi.

Quelli con i livelli ematici più alti dei PFAS all’inizio erano i più vulnerabili a riacquistare il peso e tra loro le donne avevano affrontato il più alto rischio di aumento – è probabile che anche gli ormoni giochino un ruolo decisivo, in questo.

Anche se è impossibile evitare completamente l’esposizione a queste sostanze chimiche, dobbiamo stare attenti a ridurla, visto che in altri studi, tra l’altro, i PFAS erano stati collegati al cancro, a problemi ormonali, a disfunzioni immunitaria e al colesterolo alto.

Questo articolo è stato letto 30 volte.

arredamento, obesità, peso corporeo, vestiti

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net