ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"

I prodotti chimici più comuni influiscono sul nostro peso?

Condividi questo articolo:

Una ricerca suggerisce che le sostanze chimiche che sono nei vestiti e nell’arredamento possono avere un ruolo decisivo quando ingrassiamo

Uno studio pubblicato su «PLOS Medicine» suggerisce che le sostanze chimiche artificiali denominate sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), ampiamente utilizzate, possono minare i tentativi di dieta e di mantenimento di una perdita di peso rallentando il metabolismo del corpo.

Anche se non si può dimostrare una causa-effetto, lo studio ha scoperto, soprattutto nelle donne, che le persone con livelli ematici più alti di queste sostanze chimiche avevano maggiori difficoltà a mantenere la perdita di peso dopo la dieta. Il punto è che le sostanze perfluoroalchiliche vengono utilizzate da oltre 60 anni nei paesi sviluppati – in prodotti di consumo tra cui le pentole antiaderenti, gli indumenti impermeabili, le moquette antimacchia, i tessuti per i mobili e gli involucri per alimenti – e sono rilevabili nel sangue di un’altissima percentuale di persone.

Questa indagine si è concentrata su più di 600 uomini e donne in sovrappeso o obesi di età compresa tra i 30 e i 70 anni – tutti avevano partecipato a uno studio sull’obesità di due anni a metà degli anni 2000. Nel processo di monitoraggio dell’impatto cardiovascolare di quattro diverse diete, lo studio ha misurato l’esposizione ai PFAS all’inizio e ha scoperto che in media, i partecipanti perdevano 6,4 Kg durante il primo semestre di dieta, ma poi ne recuperavano 2,7 durante i successivi 18 mesi.

Quelli con i livelli ematici più alti dei PFAS all’inizio erano i più vulnerabili a riacquistare il peso e tra loro le donne avevano affrontato il più alto rischio di aumento – è probabile che anche gli ormoni giochino un ruolo decisivo, in questo.

Anche se è impossibile evitare completamente l’esposizione a queste sostanze chimiche, dobbiamo stare attenti a ridurla, visto che in altri studi, tra l’altro, i PFAS erano stati collegati al cancro, a problemi ormonali, a disfunzioni immunitaria e al colesterolo alto.

Questo articolo è stato letto 30 volte.

arredamento, obesità, peso corporeo, vestiti

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net